Ogni sera, alzando lo sguardo verso la finestra, ripetevo fra me la parola “paralisi”. Mi aveva sempre fatto uno strano...
11. Quello che ci spetta In Gente di Dublino (Dubliners, 1914) Joyce trova «intere le sue basi»: è il narratore...
Introduzione – Dal «Mito di Sisifo» all’«Uomo in rivolta» Dal suicidio, unico «problema filosofico veramente serio» [1], e al quesito...
IV. Accanto alla figura del Narratore-protagonista spicca, nel primo volume della Recherche, la figura di Charles Swann, di cui viene...
Da molto tempo, ormai, mio padre ha cessato di dire alla mamma: «Va’ col piccino». La possibilità di ore simili...
Tra gli innumerevoli e caratteristici personaggi che costellano la Recherche di Marcel Proust (1871-1922), occupa un posto di assoluto rilievo lo scrittore...
“Sparpagliamo un poco le carte sul tavolo, mischiamo il mazzo e magari leghiamo pure il mazziere alla sedia.” Cercando di raccontare...
Il primo dei sette libri che compongono l’opera Alla ricerca del tempo perduto di Marcel Proust (1871-1922), intitolato Dalla parte di Swann (1913), è...
Non amo che le rose che non colsi. Non amo che le cose che potevano essere e non sono state…....