I. La terza e ultima parte dei Viceré è dominata dalla figura di Consalvo Uzeda, il principino. Dal lungo viaggio...
Filologo schivo, allo studio dei classici latini e italiani e dell’antica poesia celtica e scandinava Thomas Gray (1716-1771) affiancò la...
«Non era più la fame, le bastonate, le soperchierie che facevano ribollire la collera. Era il sangue innocente». Sebbene al...
In apertura della terza e ultima parte dei Promessi sposi [1], quella in cui la tragedia della Storia raggiunge il...
Renzo e Lucia lasciano il paese natale e non si tratta di un semplice addio, di fatto definitivo, ai cari...
«[…] l’uomo, fin che sta in questo mondo, è un infermo che si trova sur un letto scomodo più o...
Siamo nella seconda parte dell’Ortis [1], e nella lettera del 4 dicembre Jacopo racconta il memorabile colloquio avuto con Parini «sotto...
Tra tutti gli illustri pareri espressi sui Promessi sposi da molti dei più grandi scrittori del XIX secolo, quello di Goethe fu...
Pietra miliare della letteratura italiana, e non solo, I promessi sposi (prima edizione 1827) è un romanzo straordinario. Affresco di un periodo...
Nel saggio Il libro per tutti (1983), il critico letterario Vittorio Spinazzola offre innumerevoli spunti di riflessione riguardo I promessi sposi. Prima di...