Ma il dolore principale, il più forte, non è quello delle ferite; è invece la certezza, che fra un’ora, poi...
VII. La nascita del bambino imprime una svolta tragica al romanzo, quel bambino che, pur concepito da Carlotta ed Edoardo,...
Il mio sguardo uccide ogni speranza;Io son colui che nessuno può amare.Dei miei terreni schiavi son la frusta,Sono il signore...
In sostanza, agonia significa un tormento alla frontiera tra la vita e la morte. E poiché la morte è immanente...
Una vita che non si può vivere L’ultimo anno di vita di Michelstaedter, il 1910, è «un delirio di attività,...
Introduzione – Dal «Mito di Sisifo» all’«Uomo in rivolta» Dal suicidio, unico «problema filosofico veramente serio» [1], e al quesito...
IV. La rivalutazione della vita operata da Zarathustra passa necessariamente da una rivalutazione della morte. Zarathustra riconcilia gli uomini con...
Aspiro forse alla felicità? Io aspiro alla mia opera! I. È per traboccante sovrabbondanza che Zarathustra, dopo dieci anni di...
3. La salute Accanto a La persuasione e la rettorica, di cui ci siamo occupati finora, altro testo chiave di...
il coraggio dell’impossibile è la luce che rompe la nebbia, davanti a cui cadono i terrori della morte e il...