Il palazzo della Civiltà italiana, tra politica e architettura Lorenzo Pica Architettura Settembre 20, 2012 322
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 3. La libertà Scienze Umanistiche Gennaio 30, 2023 10
James Joyce, «Gente di Dublino»: l’umanità paralizzata. E morta – Prima parte Scienze Umanistiche Gennaio 23, 2023 26
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 2. L’uomo Scienze Umanistiche Gennaio 16, 2023 48
Italo Svevo, «Senilità»: la giovinezza postuma di Emilio Brentani. Prima parte Simone Germini Scienze Umanistiche Maggio 25, 2020 1111
Shakespeare e il dramma dei migranti nel “Sir Thomas More” Lorenzo Pica LetteraturaMentelocale Marzo 29, 2016 359
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 507
Guido Guinizzelli, la cultura al potere Simone Germini Scienze Umanistiche Marzo 22, 2018 0 1783Non c’è forse modo migliore per sottolineare l’importanza di Guido Guinizzelli nella storia della letteratura italiana che ricordando le parole...