Robert Musil, «I turbamenti del giovane Törless»: l’adolescenza di un uomo senza qualità. Prima parte Scienze Umanistiche Gennaio 11, 2021 16
«Non serviam»: lo sviluppo di Stephen Dedalus nel «Ritratto dell’artista da giovane» di James Joyce. Seconda parte Scienze Umanistiche Dicembre 21, 2020 47
«Non serviam»: lo sviluppo di Stephen Dedalus nel «Ritratto dell’artista da giovane» di James Joyce. Prima parte Scienze Umanistiche Dicembre 14, 2020 87
«La ballata del vecchio marinaio» di Coleridge: l’uccisione dell’albatro e la maledizione della ciurma Simone Germini Scienze Umanistiche Ottobre 25, 2019 3065
Shakespeare e il dramma dei migranti nel “Sir Thomas More” Lorenzo Pica LetteraturaMentelocale Marzo 29, 2016 167
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 334
I fondamentali: L’Architettura razionalista italiana (edilizia privata) Lorenzo Pica ArchitetturaI Fondamentali Ottobre 27, 2015 216
Fëdor Dostoevskij, «Il sogno di un uomo ridicolo»: dal suicidio alla Verità Simone Germini Scienze Umanistiche Luglio 20, 2020 0 368«La cosa più importante è di amare gli altri come se stessi; questo è tutto, non occorre altro: troverai subito...
Personaggi e temi dell’«Adolescente» di Dostoevskij. Capitolo terzo – Versilov, l’«uomo libresco» Simone Germini Scienze Umanistiche Marzo 4, 2019 0 223III. Versilov, l’«uomo libresco» Anche Arkadij [1], come Alëša Karamazov [2], l’altro più celebre adolescente dostoevskiano, oscilla tra due poli,...
Nikolàj Vsèvolodovič Stavrògin, il funesto demiurgo. Seconda parte Simone Germini LetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 16, 2017 0 626A causa di uno scrupolo di coscienza di Michail Katkov, il direttore del «Messaggero Russo», il capitolo Da Tichon (noto anche con...