Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 5. La rivelazione Scienze Umanistiche Maggio 8, 2023 78
Cesare Pavese, «Dialoghi con Leucò»: il dramma di essere uomini – Prima parte Scienze Umanistiche Maggio 2, 2023 115
Il mito della macchina nella letteratura italiana Simone Germini Scienze Umanistiche Marzo 16, 2018 6731
Olmi e Leopardi: Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere Simone Germini Cinema Maggio 8, 2018 2486
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 540
I Fondamentali: Però i Romanzi di Formazione… Raffaele Rogaia I FondamentaliLetteratura Settembre 12, 2018 525
La scelta dei nomi dei personaggi nel romanzo Hyperion di Friedrich Hölderlin. Seconda parte Simone Germini LetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 4, 2017 0 152Come abbiamo già detto, altra figura di grande rilevanza dell’opera è quella di Diotima, l’amante del protagonista. Se in precedenza,...