Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 2. La vita come prima Scienze Umanistiche Marzo 27, 2023 230
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 6. La rivoluzione, il socialismo, la Russia Scienze Umanistiche Marzo 20, 2023 34
Goethe, «Le affinità elettive»: il cieco dominio del destino. Seconda parte Simone Germini Scienze Umanistiche Maggio 16, 2022 166
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 522
Baudelaire, il critico della modernità Lorenzo Pica ArteArti VisiveCultura e CuriositàPitturaPoesia Aprile 9, 2018 0 2056“La modernità è al transitorio, il fuggitivo, il contingente, la metà dell’arte, di cui l’altra metà è l’eterno e l’immutabile...
I fondamentali: Mercanti d’arte moderna Lorenzo Pica ArteI FondamentaliPittura Gennaio 16, 2018 0 249Paul Durand Ruel (1830 – 1922) Posto d’onore va al mercante francese, e soprattutto parigino, che ha il merito di...