L’attività critica di Giuseppe Baretti – il primo vero critico militante della storia della letteratura italiana – si caratterizza per...
«…dentro covile o cuna, è funesto a chi nasce il dì natale». Porsi delle domande. Interrogare la propria coscienza e...
V. Kraft e Olja ovvero l’epidemia dei suicidi Da sempre attento al tema del suicidio – gran parte della sua...
Dotato, tra le altre cose, anche di una sensibilità artistica fuori del comune, in diverse sue opere Fëdor Dostoevskij ricorre...
Alla base del pensiero politico di Niccolò Machiavelli vi è un irriducibile antropopessimismo. Egli definisce gli uomini «ingrati, volubili, simulatori...
Demolire, senza alcuna pietà, con lucida, asciutta, implacabile determinazione, le rassicuranti, edulcoranti, fasulle sovrastrutture ideologiche erette dall’uomo nel corso dei...
Noi ti garantiamo l’efficacia vitale di ciò che compirai col nostro aiuto. Tu sarai guida, tu segnerai il cammino dell’avvenire,...
«la letteratura è un tristo e secco mestiere». Scipio Slataper Pubblicato nel 1912 nelle edizioni della «Voce», di cui l’autore...
«Se io cerco con tutte le mie forze di portare una luce diurna che metta in fuga gli spettri della...
3. La lingua nuova di Lorenzo Viani Io qua scrivo come si fa la guerra, a ondate confuse come l’ondate...