Introduzione – I due Tolstoj I. Esistono due Lev Tolstoj. Un Tolstoj precedente e un Tolstoj successivo alla conversione del...
«Penso […] quale debole sforzo basterebbe per essere sinceri, e come invece si faccia di tutto per andare nella direzione...
«Siamo tanti morti affaccendati, che c’illudiamo di fabbricarci la vita». Pubblicata nel 1912 sul «Corriere della Sera» e tre anni...
«Io mi salvo, io solo, nel mio silenzio, col mio silenzio, che mi ha reso così – come il tempo...
«O Giulia, che fatale dono del cielo è un’anima sensibile! Colui che l’ha ricevuto non deve aspettarsi che pene e...
«Ma non mi piacque il vil mio secol mai». 1. Alfieri e l’Illuminismo Nella letteratura europea del XVIII secolo l’attività...
I. Verga definisce preliminarmente l’argomento dei Malavoglia, in apertura della prefazione al romanzo, anteponendolo, come una sorta di esergo, all’annuncio...
Come scrive Massimo Cacciari, l’«autentico ‘eroismo’ di Dostoevskij non sta nel conciliare il dissidio o nel prometterne conciliazioni, ma nel...
«Non siate dunque come tutti; non siatelo, anche se doveste essere il solo». VIII.I. L'”eroe” dei Fratelli Karamazov Dostoevskij incentra...
Fëdor Dostoevskij, «I fratelli Karamazov»: l’uomo diviso. Capitolo settimo – Zòsima, il monaco russo
«Si ride dell’obbedienza, del digiuno e della preghiera, ma intanto è proprio questo il solo percorso che conduca alla vera,...