Ovunque la peste [1], la morte, la distruzione, lo sfacelo socio-economico. Poi la ripresa, lo sviluppo dei traffici commerciali, l’intensificarsi della...
Tutt’intorno morte e desolazione. Terrore ed angoscia. Ansia ed inquietudine. Tra le irriconoscibili vie delle città abbandonate, si muovono solitari...
Il discorso di seguito riportato fu pronunciato da Giacomo Matteotti il 30 maggio 1924, all’indomani delle elezioni politiche svoltesi il...
La mattina del 6 maggio 1527 le truppe imperiali di Carlo V entrarono a Roma saccheggiando e depredando. Il sacco...
Fino a quando, Catilina, continuerai ad abusare della nostra pazienza? Il 63 a.C. è l’anno di grazia di Marco Tullio...
Dopo aver ricoperto la massima carica politica romana, il consolato, ottenendo peraltro risultati brillanti, Cicerone punta a consolidare la propria...
La sua eloquenza era stata tanto degna di ammirazione quanto mai era accaduto a voce umana! Tito Livio, Ab Urbe...
Tornando ai Fauves (letteralmente “le belve”), sono un movimento nato nei primi anni del ‘900, intorno al 1904-05, parallelamente ad...
Possiamo idealmente suddividere la rivoluzione astronomica in due fasi. Fino ad ora ci siamo occupati della prima fase, caratterizzata dagli...
Altro grande protagonista della rivoluzione astronomica fu l’astronomo danese Tycho Brahe (1546-1601). Rispetto all’osteggiato Copernico, ottenne un maggior successo, soprattutto...