Anch’io quella sera fui mortale. Ebbi un nome: Penelope. Quella fu l’unica volta che senza sorridere fissai in faccia la...
6.1. L’uomo apocalittico Dostoevskij è il «profeta» della rivoluzione russa. Dostoevskij vede la rivoluzione, la osserva nascere, svilupparsi e diffondersi...
4. Nicola All’epoca dell’«antica storia caucasica» narrata da Tolstoj – siamo tra il 1851 e il 1852 -, lo zar...
«Può succedere a tutti», disse Butler, che non sapeva cosa dire. «È la guerra.»«La guerra!» gridò Mar’ja Dmitrievna. «Che guerra?...
Ma il dolore principale, il più forte, non è quello delle ferite; è invece la certezza, che fra un’ora, poi...
3. Il palazzo di cristallo È nelle Note invernali che compare per la prima volta l’immagine spaventosa e straniante, ripresa...
Un uomo senza un milione è colui che non fa tutto quello che vuole, bensì è colui del quale si...
Addio, angelo mio […] addio, mia cara, mia adorata! Sia quel che sia, di me, credi che l’ultimo mio pensiero...
Se si deve morire, andiamo a morire, tanto… Dai ricordi del soldato Ivanov I. Convinto pacifista, nel 1877 il ventiduenne...
Introduzione – Dal «Mito di Sisifo» all’«Uomo in rivolta» Dal suicidio, unico «problema filosofico veramente serio» [1], e al quesito...