«Quando c’erano i Viceré, i nostri erano Viceré; adesso che abbiamo il Parlamento, lo zio è deputato!» I. Pubblicato nel...
IX. Figurina modesta, grigia, sottile, dimagrata, nella sua docilità Amalia ricorda la mite di Dostoevskij [1]. Il tragico destino che...
«Oh! la gioventù era ritornata! Correva le sue vene prepotente come mai prima e annullava qualunque risoluzione che la mente...
«Bisognava distruggere quell’organismo che non conosceva la pace; vivo avrebbe continuato a trascinarlo nella lotta perché era fatto a quello...
VII. L’epigrafe tratta dall’Edipo a Colono di Sofocle lista a lutto il secondo volume del romanzo di Hölderlin [1], lo...
«Non posso più, non devo più – come può vivere un sacerdote quando il suo dio non esiste più? O...
All’interno dello sterminato corpus novellistico di Pirandello, il racconto Padron Dio, contenuto nel volume Una giornata (1937), l’ultimo della serie...
«Certo, ve ne sono di occasioni troppo grandi perché si possano sfruttare, cose che di per sé sono destinate a...
Pubblicato nel 1810 nei «Berliner Abendblätter», Il teatro delle marionette, l’unico saggio firmato da Kleist, affronta il tema della grazia,...
Introduzione Quarantadue anni, il celebre pittore espressionista Klingsor trascorre l’ultima estate della sua vita nell’amato sud. Qui dipinge i suoi...