Lo straniero descrive la nudità dell’uomo davanti all’assurdo. Albert Camus, Quaderni Un uomo divenuto cosciente dell’assurdo, è legato a questo...
4. Nicola All’epoca dell’«antica storia caucasica» narrata da Tolstoj – siamo tra il 1851 e il 1852 -, lo zar...
5.1. Un’eruzione vulcanica, un’esplosione dinamitica «L’uomo non nasce per la felicità. L’uomo si guadagna la sua felicità, e sempre con...
«Può succedere a tutti», disse Butler, che non sapeva cosa dire. «È la guerra.»«La guerra!» gridò Mar’ja Dmitrievna. «Che guerra?...
4.1. La responsabilità del male Il problema della libertà è indissolubilmente legato al problema del male. Senza il legame con...
4. Epifania Epifania: è questo il termine-chiave, a livello formale, diciamo così, dei Dubliners. Nei quindici racconti che compongono l’opera,...
3.1. Il midollo Per Dostoevskij il problema dell’uomo e del suo mondo è anzitutto il problema della libertà: La libertà...
Ogni sera, alzando lo sguardo verso la finestra, ripetevo fra me la parola “paralisi”. Mi aveva sempre fatto uno strano...
2.1. Il pensiero dominante L’uomo è il «pensiero dominante» di Dostoevskij, il problema al quale egli dedica interamente le sue...
14. La fine dell’apprendistato (e della libertà) Deluso dagli attori, dagli impresari, dal pubblico, da se stesso, consapevole della propria...