5.1. Almeno una possibilità «Sfuggire alla meccanica»: dopo la condanna a morte, è questa l’unica cosa che interessa a Meursault....
Son dunque io pensabile in URSS? Michail Bulgakov nella celebre lettera al governo sovietico del 28 marzo 1930. No. Non...
La nube Annuncia il passaggio dall’ordine titanico all’ordine olimpico del mondo, il primo dei ventisette Dialoghi con Leucò, e ne...
4.1. Il ridicolo Il caso di Meursault non è il più importante dell’ultima sessione della Corte d’Assise. Subito dopo verrà...
La mia ala è pronta al volo,ritorno volentieri indietro,poiché restassi pur tempo vitale,avrei poca fortuna. Gerhard Scholem, Saluto dall’angelo C’è...
Anch’io quella sera fui mortale. Ebbi un nome: Penelope. Quella fu l’unica volta che senza sorridere fissai in faccia la...
3.1. Capita a tutti Durante il funerale della mamma Meursault ha dato prova di «insensibilità»: è questa la conclusione degli...
7.1. Rifiuto e lode Berdjaev individua nella Leggenda del Grande Inquisitore la vetta più alta dell’opera dostoevskiana. È in questo...
2.1. Nel deserto Prima di proseguire nella lettura dello Straniero, un’annotazione di carattere tecnico, diciamo così. Il metodo narrativo utilizzato...
6.1. L’uomo apocalittico Dostoevskij è il «profeta» della rivoluzione russa. Dostoevskij vede la rivoluzione, la osserva nascere, svilupparsi e diffondersi...