«No, i carmi non mi dettino Melpomene, né quella minchiona di Talia, né Febo che gratta la sua chitarrina; ché,...
… ecco il flagello de’ principi, il divin Pietro Aretino. Ludovico Ariosto, «Orlando furioso» Altro illustre esponente dell’anticlassicismo cinquecentesco è...
«Vero inferno è il mio petto, vero infernale spirito son io e vero infernal foco è ‘l foco mio». Francesco...
Alla peculiare e distintiva attività artistica – costellata di capolavori ineguagliabili che soli basterebbero a nobilitare il genere umano, e...
Demolire, senza alcuna pietà, con lucida, asciutta, implacabile determinazione, le rassicuranti, edulcoranti, fasulle sovrastrutture ideologiche erette dall’uomo nel corso dei...
«ecco il giudicio uman come spesso erra!» Introduzione Ludovico Ariosto inizia a scrivere l’Orlando furioso nel 1505, mettendo da parte l’Obizzeide,...
So ben che dal parer dei più mi tolgo, che ’l stare in corte stimano grandezza, ch’io pel contrario a...
In un piccolo sondaggio, qui nel nostro caro sito, si era paventato il sogno di conoscere i grandi personaggi della...
Io tiro teco a un segno, Che l’arme son de l’omo il primo onore; Ma non già che il saper...
In quell’ipotetica storia dell’alternativa letteraria italiana di cui sto fornendo le coordinate fondamentali, a partire da Iacopone da Todi e...