I. La tragedia della nascita La consapevolezza del naturale, necessario dunque incontrovertibile destino di infelicità, di dolore, di distruzione del...
Giacomo Leopardi non è solo i Canti, le Operette morali e lo Zibaldone. Giacomo Leopardi è anche, e per certi...
Introduzione La nave intrappolata nel profondo Sud, immersa nella nebbia e sferzata dalla neve. Irrigidita dal freddo eccezionale, insostenibile, la...
Filologo schivo, allo studio dei classici latini e italiani e dell’antica poesia celtica e scandinava Thomas Gray (1716-1771) affiancò la...
«Ma non mi piacque il vil mio secol mai». 1. Alfieri e l’Illuminismo Nella letteratura europea del XVIII secolo l’attività...
«e la splendida turba e il vano fastolieto deride». I. L’esordio letterario di Giuseppe Parini, con la raccolta di versi...
«…dentro covile o cuna, è funesto a chi nasce il dì natale». Porsi delle domande. Interrogare la propria coscienza e...
Il carattere originale e mordace di Alessandro Tassoni si riversa prepotente nelle sue opere, opere magari poco note, ma fondamentali...
La poesia di Tommaso Campanella rappresenta un’esperienza assolutamente inedita e originale all’interno del panorama letterario italiano del XVII secolo. L’utilizzo...
Goffredo di Buglione, il «capitano» dell’esercito cristiano protagonista della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso – il capolavoro della letteratura italiana...