Metropoli affollate, rumorosamente caotiche, disordinate ed eccessive in tutti i loro aspetti, tendono ad invadere sempre di più la sfera...
«L’impressionista è l’uomo umiliato a grammofono del mondo esterno». Hermann Bahr È sulla base di contrasti e di connessioni che...
Pubblicato nel 1900, Il fuoco rappresenta la suprema esaltazione dell’ideale dannunziano del superuomo, in particolar modo nella sua derivazione prometeica, come indica...
3. La lingua nuova di Lorenzo Viani Io qua scrivo come si fa la guerra, a ondate confuse come l’ondate...
2. Vàgero tra i vàgeri Voleva partire. Mai ci eravamo piegati a sacrificare alla mostruosa assurda ragione e ci lasciammo...
Non c’è cosa fatta, non c’è via preparata, non c’è modo o lavoro finito pel quale tu possa giungere alla...
“Più invecchio più mi rendo conto che devo lavorare molto duramente per riprodurre ciò che cerco: l’attimo istantaneo. L’influenza del...
« La mia dottrina dei colori è antica quanto il mondo, e non si potrà a lungo respingerla e metterla...
1910, l’anno appunto in cui tutte le impalcature cominciarono a crollare. Gottfried Benn I primi quattordici anni del Novecento rappresentano...
Austriaco, inglese, tedesco, ceco e ebreo. Un cittadino del mondo, non sempre per sua scelta, che il più delle volte...