Non voglio girarci intorno, assolutamente non voglio utilizzare arte retorica o scorciatoie lessicali. Asserisco, quindi, di trovare spiacevole il pasticciaccio brutto...
Ieri è apparsa su L’Espresso un’esegesi del fallimento del ruolo dell’intellettuale a cura di Giovanni Orsina, il quale ha cercato...
Nel corso della seconda metà del XIX secolo anche la letteratura e l’arte divengono mercati, e le loro creazioni prodotti...
Perciò ogni sua parola è luminosa perché, con profondità di nessi l’una alle altre legandosi, crea la presenza di ciò...
Michele Guyot Bourg è un fotoamatore di ottantotto anni, e alla fine degli anni Ottanta ha documentato la vita nelle case...
Abbiamo raggiunto l’apice di questa prima estate Malpensante, ora è il momento di goderci il paesaggio per qualche settimana, dedicarci...
Cosa credete che sia un artista! Un imbecille che ha solo occhi se è pittore, solo orecchie se è musicista...
« Géricault mi permise di vedere La zattera della Medusa quando ancora ci stava lavorando. Fece una tremenda impressione su di me tanto...
È il 1959 quando due dei maggiori scrittori italiani, e non solo italiani, del Novecento, Elio Vittorini (1908-1966) ed Italo...
A Roma nasce e trova posto una nuova Icona, quella della Madonna dell’Accoglienza. Commissionata all’inizio del febbraio 2017 dalla Fondazione Giulio...