Vi sono momenti di questa nostra Storia in cui il Tempo, con la stessa sua concezione e tutto ciò che...
Ogni anno, in corrispondenza della mattanza degli abeti illuminati, ci sentiamo spesso obbligati a pensare a quanto è accaduto nei precedenti 12 mesi. Dinanzi alla salma verdastra irta, siamo soliti raccoglierci in contemplazione.
E se quell'immagine che vediamo ogni volta che ci affacciamo in laguna non fosse altro che la foto sulla lapide della defunta Venezia?
Breve premessa d’obbligo: questo articolo apparentemente potrebbe esulare dagli argomenti che di solito trattiamo in questo sito, perdonate perciò se...
A tre anni dalla scomparsa di Umberto Eco bisogna ammettere che alcune delle sue profezie sui social media si stanno rivelando azzeccatissime, purtroppo.
È il marzo del 1944, e lo Stuka su cui Joseph Beuys sta volando come operatore radio e mitragliere si...
Nel 1971, pochi anni prima della sua morte, Pier Paolo Pasolini prese parte alla trasmissione “III B: facciamo l’appello” in cui...
Siamo nella seconda parte dell’Ortis [1], e nella lettera del 4 dicembre Jacopo racconta il memorabile colloquio avuto con Parini «sotto...
Banksy. Al solo nominarlo un gruppo di rivoluzionari è pronto ad impugnare l’iphone per twittare in nome della lotta al...
«Se io cerco con tutte le mie forze di portare una luce diurna che metta in fuga gli spettri della...