Caro Lettore, iMalpensanti rende la tua domenica divina, proponendo la lettura della Commedia di Dante, autentico Testo Sacro della letteratura italiana. Ogni ultimo giorno...
Noi tutti conosciamo Eugenio Montale (1896-1981) – premio Nobel per la letteratura nel 1975 – come poeta. E non come...
In questa terza ed ultima parte della nostra analisi sulla tematica dell’inettitudine, spostiamo l’attenzione dalla prosa (di cui abbiamo trattato...
In chiusura della prima parte del discorso dedicato alla figura dell’inetto, centrale nella letteratura europea del XX secolo, abbiamo accennato...
Un’ombra sinistra ed affilata si allunga sulla scena letteraria europea a partire dalla metà del XIX secolo, divenendo poi centrale...
Nel saggio Il libro per tutti (1983), il critico letterario Vittorio Spinazzola offre innumerevoli spunti di riflessione riguardo I promessi sposi. Prima di...
È il 21 aprile del 1925 quando su molta della stampa italiana appare il Manifesto degli intellettuali fascisti, documento ideologico redatto...
La vera destinazione di una rivista è rendere noto lo spirito della sua epoca. L’attualità di questo spirito è per...
La vera destinazione di una rivista è rendere noto lo spirito della sua epoca. L’attualità di questo spirito è per...
La vera destinazione di una rivista è rendere noto lo spirito della sua epoca. L’attualità di questo spirito è per...