«Perché io appartengo alle foreste e alla solitudine». I. Il tenente Thomas Glahn vive in una capanna ai margini della...
Pubblicato nel Diario di uno scrittore – 1873, il racconto Bobòk, ovvero le Memorie di un tale, rappresenta, secondo Michaìl...
I. Informato delle condizioni critiche del padre, Remigio lascia immediatamente la stazione di Campiglia, presso cui è impiegato, e si...
I. La terza e ultima parte dei Viceré è dominata dalla figura di Consalvo Uzeda, il principino. Dal lungo viaggio...
I. L’angoscia e il dolore sfigurano Matilde, la prosciugano, la consumano: «Se era stata sempre pallida e magra, adesso era...
«Quando c’erano i Viceré, i nostri erano Viceré; adesso che abbiamo il Parlamento, lo zio è deputato!» I. Pubblicato nel...
IX. Figurina modesta, grigia, sottile, dimagrata, nella sua docilità Amalia ricorda la mite di Dostoevskij [1]. Il tragico destino che...
«Oh! la gioventù era ritornata! Correva le sue vene prepotente come mai prima e annullava qualunque risoluzione che la mente...
«Bisognava distruggere quell’organismo che non conosceva la pace; vivo avrebbe continuato a trascinarlo nella lotta perché era fatto a quello...
VII. L’epigrafe tratta dall’Edipo a Colono di Sofocle lista a lutto il secondo volume del romanzo di Hölderlin [1], lo...