3. Il palazzo di cristallo È nelle Note invernali che compare per la prima volta l’immagine spaventosa e straniante, ripresa...
Un uomo senza un milione è colui che non fa tutto quello che vuole, bensì è colui del quale si...
In sostanza, agonia significa un tormento alla frontiera tra la vita e la morte. E poiché la morte è immanente...
Una vita che non si può vivere L’ultimo anno di vita di Michelstaedter, il 1910, è «un delirio di attività,...
La scelta Firenze ha la meglio su Vienna, la seconda capitale d’Italia, patria spirituale, sulla capitale dell’impero austro-ungarico, patria anagrafica,...
A quanticome Carlohanno il coraggiodi restare fedeli a se stessidi non accettare compromessi Qui io vivo una vita che non...
Introduzione – Dal «Mito di Sisifo» all’«Uomo in rivolta» Dal suicidio, unico «problema filosofico veramente serio» [1], e al quesito...
IV. La rivalutazione della vita operata da Zarathustra passa necessariamente da una rivalutazione della morte. Zarathustra riconcilia gli uomini con...
Aspiro forse alla felicità? Io aspiro alla mia opera! I. È per traboccante sovrabbondanza che Zarathustra, dopo dieci anni di...
5. L’impossibile La persuasione, a livello collettivo, sociale è destinata al fallimento, esaurendosi, di fatto, con la vita del persuaso:...