Nel 1971, pochi anni prima della sua morte, Pier Paolo Pasolini prese parte alla trasmissione “III B: facciamo l’appello” in cui...
Non voglio girarci intorno, assolutamente non voglio utilizzare arte retorica o scorciatoie lessicali. Asserisco, quindi, di trovare spiacevole il pasticciaccio brutto...
“Più invecchio più mi rendo conto che devo lavorare molto duramente per riprodurre ciò che cerco: l’attimo istantaneo. L’influenza del...
« La mia dottrina dei colori è antica quanto il mondo, e non si potrà a lungo respingerla e metterla...
Il viaggiatore “auratico” per eccellenza. L’uomo che spinto alla ricerca delle più recondite cavità del proprio io decide di partire,...
Oggi ricorre la celebrazione di Santa Rita da Cascia, Santissima patrona delle cause impossibili e disperate. Qualora volessimo inquadrare anche...
Oggi pubblichiamo un’interessante intervista di Alberto Arbasino a Louis-Ferdinand Céline, raccolta nel libro Parigi o cara (1960) insieme a quelle...
«Non avevo una chiara idea di cosa Civilisation potesse significare, se non che fosse sempre preferibile alla Barbarie, e che...
“La modernità è al transitorio, il fuggitivo, il contingente, la metà dell’arte, di cui l’altra metà è l’eterno e l’immutabile...
Come riportato dalla stampa di settore, la nostra adorata e sempiternamente sospirata Monna Lisa non lascerà la Francia. A renderlo...