Agosto è iniziato da pochi giorni anche se il caldo è entrato nella nostra penisola già da qualche settimana, e...
Filippo Brunelleschi fece grande Firenze. E con suo sommo piacere fece grande la sua fama a discapito di chi lo...
La scuola di Amsterdam faceva la voce grossa in Olanda, sembrava non avere rivali nei primi decenni del ‘900. I...
L’impavido Perseo, guidato da Atena, ha appena inferto il colpo mortale. Il capo di Medusa, reciso dal resto del corpo,...
Tra i pittori russi più importanti del XIX secolo, vi è certamente Ivan Nikolaevič Kramskoj (1837-1887). Tra i fondatori del gruppo...
La violenta trasformazione della città mi appare come la metamorfosi di un giocoliere, cento cattivi giornali sono cresciuti come funghi...
La mattina del 6 maggio 1527 le truppe imperiali di Carlo V entrarono a Roma saccheggiando e depredando. Il sacco...
Le teorie goethiane non ebbero grande successo all’uscita del suo saggio “La teoria dei colori” (1810), in particolar modo il...
I dipinti di Chaïm Soutine (1893-1943) gridano. Urlano maleducatamente dritto in faccio all’osservatore tutta l’angoscia, l’inquietudine e la natura selvaggia del...
Presentato al Festival del cinema di Cannes nel 2014 e uscito nelle sale inglesi già il 31 ottobre dello stesso...