11. Quello che ci spetta In Gente di Dublino (Dubliners, 1914) Joyce trova «intere le sue basi»: è il narratore...
Non servirò ciò in cui non credo più, si chiami casa, patria o chiesa: e cercherò di esprimere me stesso...
Da quando l’ho appeso in camera ho iniziato a provare un tale senso d’angoscia… come se avessi voglia d’ammazzare qualcuno....
A quanticome Carlohanno il coraggiodi restare fedeli a se stessidi non accettare compromessi Qui io vivo una vita che non...
IV. Accanto alla figura del Narratore-protagonista spicca, nel primo volume della Recherche, la figura di Charles Swann, di cui viene...
Da molto tempo, ormai, mio padre ha cessato di dire alla mamma: «Va’ col piccino». La possibilità di ore simili...
In questi giorni di riflessione, affacciarsi ad una finestra è come chinarsi su un cannocchiale per osservare il cielo: il più delle volte non vedremo nulla, ma per gli imperterriti voyeur c'è sempre un premio speciale, un'ombra da seguire, una papera che si impossessa della strada, un amante che si infila di soppiatto in un portone già caldo d'amore. Congetture, molto spesso, degne dei prigionieri della Caverna di Platone: vediamo le ombre e immaginiamo il resto.
Introduzione Quarantadue anni, il celebre pittore espressionista Klingsor trascorre l’ultima estate della sua vita nell’amato sud. Qui dipinge i suoi...
Vi sono momenti di questa nostra Storia in cui il Tempo, con la stessa sua concezione e tutto ciò che...
24 gennaio 1920. Il freddo ringhiava sui vetri appannati dell’Hôpital de la Charité come un demonio di fronte una chiesa,...