E’ la volta di affrontare per la prima volta in questa nuova serie, “Novecentismi architettonici”, la spinosa questione urbanistica, questione che...
Siamo giunti oggi alla terza pubblicazione dei “Novecentismi architettonici”, dopo aver affrontato il convulso sfogo viscerale di Adolf Loos contro il...
Ad inaugurare ufficialmente il ‘900, la nuova stagione delle avanguardie architettoniche, insieme alla nostra rubrica “Novecentismi Architettonici”, sono le perentorie...
Perché scrivere di teoria dell’architettura? E’ doveroso iniziare la serie dei “Novecentismi” con questa domanda. Perché interrogarsi e sentire il bisogno...
“Sparpagliamo un poco le carte sul tavolo, mischiamo il mazzo e magari leghiamo pure il mazziere alla sedia.” Cercando di raccontare...
L’apertura nel 1743 della scuola d’Architettura in Rue de la Harpe a Parigi è un momento fondamentale per la successiva...
Atti eversivi, gesti anticonformisti per qualsiasi epoca, capelli arruffati e una rigida predilezione allo stupore: questi elementi hanno fatto del...
Il “Pont Neuf” (Ponte Nuovo), a dispetto del nome, è il più antico di tutta Parigi. Già agli inizi del ‘600...
Venezia ha un’anima sospesa, tra la vita e la morte, tra il cielo e l’acqua, luogo onirico dalle placide acque...
Adalberto Libera – Villino tipo B, Roma Sul malinconico lungomare di Ostia all’altezza di piazzale Magellano spiccano una serie di...