Avete mai visto un film o un documentario che parla anche solo vagamente di architettura? Di solito sono più noiosi...
La storia del restauro si può definire relativamente giovane. In teoria considerare il restauro come un operazione di semplice ripristino...
Nella storiografia attuale ho sempre giudicato il Barocco come un genere eccessivamente vasto e proprio per questo approssimativo per definizione....
Ᾰ̓νᾰ́στᾰσῐς. Anastasis. La bellezza di questo termine sta nel suo insito irrisolvibile paradosso: proveniente dalla velata alba della nostra Cultura, porta...
Non voglio girarci intorno, assolutamente non voglio utilizzare arte retorica o scorciatoie lessicali. Asserisco, quindi, di trovare spiacevole il pasticciaccio brutto...
Michele Guyot Bourg è un fotoamatore di ottantotto anni, e alla fine degli anni Ottanta ha documentato la vita nelle case...
Da molti anni si dibatte sulle responsabilità e le posizioni dell’architettura razionalista italiana in merito al suo reale valore, alle...
Questa serie di articoli si propone di indagare su avvenimenti legati ad alcune personalità a dir poco controverse e avvolte...
"No light-no space" sembra uno slogan assoluto, un assioma difficilmente scindibile. L'arte però ama rompere le relazioni, dividere matrimoni e sconvolgere lo stato percettivo delle cose, in particolare quando si parla di James Turrell.
Se avete aperto l’articolo sperando di trovare una bella classifica dei “luoghi segreti” delle città italiane, le “perle nascoste” o...