Hamburger Kunsthalle, Amburgo, primo mattino. Una coppia di visitatori passeggia per il museo deserto cibandosi dei capolavori contenuti in esso,...
Ad ispirare a Tommaso Campanella (1568-1639) la celebre Città del Sole (1602), fu la disfatta della congiura da lui pianificata ai danni...
«Dunque a diveller l’ignoranza io vegno.» Tommaso Campanella, Dalle radici de’ gran mali del mondo, v. 14. Dopo aver esaminato...
Nota biografica Tommaso Campanella visse un’esistenza complicata, tumultuosa. Nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568. Come Bruno entrò...
Si narra che Michelangelo, ammirando il suo Mosè, estasiato dalle forme tanto realistiche dell’imponente scultura, sia stato colpito da un violento...
Nell’articolo “La filosofia della natura – Bernardino Telesio” abbiamo esplorato il pensiero di uno dei filosofi della natura più celebri...
Nel Rinascimento lo studio della natura assume un’importanza fondamentale. I due tipi di indagine più importanti sono la magia e...
Nel Rinascimento lo studio della natura assume un’importanza fondamentale. I due tipi di indagine più importanti sono la magia e...
Nel saggio Il libro per tutti (1983), il critico letterario Vittorio Spinazzola offre innumerevoli spunti di riflessione riguardo I promessi sposi. Prima di...
26 dicembre 1916. La guerra devasta l’Europa, ed il giovane Ungaretti, soldato volontario impegnato sul Carso, ha la fortuna di...