Kleist è un autore davvero straordinario, per certi aspetti complesso e sconvolgente, difficile da comprendere e da digerire. Il suo...
Se si deve morire, andiamo a morire, tanto… Dai ricordi del soldato Ivanov I. Convinto pacifista, nel 1877 il ventiduenne...
Kleist, che nutre una profonda avversione per la narrazione in prosa, come mostra il severo giudizio espresso sul romanzo in...
Introduzione – Dal «Mito di Sisifo» all’«Uomo in rivolta» Dal suicidio, unico «problema filosofico veramente serio» [1], e al quesito...
Tra tutti i personaggi maschili di Kleist, il principe Homburg è quello in cui la componente femminile, istintiva, impulsiva, irrazionale,...
IV. La rivalutazione della vita operata da Zarathustra passa necessariamente da una rivalutazione della morte. Zarathustra riconcilia gli uomini con...
I. Subito dopo aver terminato la Pentesilea [1], Kleist inizia a scrivere la commedia seria a lieto fine Käthchen di...
Aspiro forse alla felicità? Io aspiro alla mia opera! I. È per traboccante sovrabbondanza che Zarathustra, dopo dieci anni di...
I. Tra tutte le opere di Kleist la Pentesilea, suo capolavoro tragico, è quella in cui l’elemento autobiografico è maggiormente...
5. L’impossibile La persuasione, a livello collettivo, sociale è destinata al fallimento, esaurendosi, di fatto, con la vita del persuaso:...