Vi sono momenti di questa nostra Storia in cui il Tempo, con la stessa sua concezione e tutto ciò che...
È il marzo del 1944, e lo Stuka su cui Joseph Beuys sta volando come operatore radio e mitragliere si...
Ᾰ̓νᾰ́στᾰσῐς. Anastasis. La bellezza di questo termine sta nel suo insito irrisolvibile paradosso: proveniente dalla velata alba della nostra Cultura, porta...
È il più classico dei giorni estivi romani, di quelli in cui nelle prime ore pomeridiane tutto sembra attardarsi, e...
Cosa credete che sia un artista! Un imbecille che ha solo occhi se è pittore, solo orecchie se è musicista...
Oggi ricorre la celebrazione di Santa Rita da Cascia, Santissima patrona delle cause impossibili e disperate. Qualora volessimo inquadrare anche...
A Roma nasce e trova posto una nuova Icona, quella della Madonna dell’Accoglienza. Commissionata all’inizio del febbraio 2017 dalla Fondazione Giulio...
«Non avevo una chiara idea di cosa Civilisation potesse significare, se non che fosse sempre preferibile alla Barbarie, e che...
Lewis Wickes Hine (1874-1940) può essere considerato a buon diritto uno dei primi grandi pionieri della fotografia moderna. Nato in...
Era il 13 marzo del 1856. Un giovedì, le cinque. Il risveglio improvviso è un lampo che sul volto di...