Kleist è un autore davvero straordinario, per certi aspetti complesso e sconvolgente, difficile da comprendere e da digerire. Il suo...
Kleist, che nutre una profonda avversione per la narrazione in prosa, come mostra il severo giudizio espresso sul romanzo in...
Tra tutti i personaggi maschili di Kleist, il principe Homburg è quello in cui la componente femminile, istintiva, impulsiva, irrazionale,...
I. Subito dopo aver terminato la Pentesilea [1], Kleist inizia a scrivere la commedia seria a lieto fine Käthchen di...
I. Tra tutte le opere di Kleist la Pentesilea, suo capolavoro tragico, è quella in cui l’elemento autobiografico è maggiormente...
Ispirata all’omonima commedia di Molière, l’Anfitrione è la prima opera pubblicata da Kleist con il proprio nome, nel 1807. Dell’illustre...
Il modello principale di Roberto il Guiscardo, duca dei Normanni, il secondo dramma di Kleist, iniziato nel 1802 e mai...
I. Il teatro di Kleist si distingue per il carattere fortemente innovativo, come mostra già il suo primo lavoro. Rispetto...
Ciò che domina in lei, soltanto lei lo sa, ed è un enigma ogni cuore che sente. Heinrich von Kleist,...
Per la creazione della sua prima opera, La famiglia Schroffenstein, Kleist trae evidentemente ispirazione da William Shakespeare (1564-1616), e in...