«Ma che vo io cercando cose o minute o scure o poco note, potendo dirne una più chiara della luce, e notissima a chicchessia, della quale ciascuno, ancorché non apra bocca, mi debba essere testimonio? Imperocché quello che furono gli antichi, siamo stati noi tutti, e quello che fu il mondo per qualche secolo, siamo stati noi per qualche anno, dico fanciulli e partecipi di quella ignoranza e di quei timori e di quei diletti e di quelle credenze e di quella sterminata operazione della fantasia; quando il tuono e il vento e il sole e gli astri e gli animali e le piante e le mura de’ nostri alberghi, ogni cosa ci appariva o amica o nemica nostra, indifferente nessuna, insensata nessuna; quando ciascun oggetto che vedevamo ci pareva che in certo modo accennando, quasi mostrasse di volerci favellare; quando in nessun luogo soli, interrogavamo le immagini e le pareti e gli alberi e i fiori e le nuvole, e abbracciavamo sassi e legni, e quasi ingiuriati malmenavamo e quasi beneficati carezzavamo cose incapaci d’ingiuria e di benefizio; quando la maraviglia tanto grata a noi che spessissimo desideriamo di poter credere per poterci maravigliare, continuamente ci possedeva; quando i colori delle cose quando la luce quando le stelle quando il fuoco quando il volo degl’insetti quando il canto degli uccelli quando la chiarezza dei fonti tutto ci era nuovo o disusato, né trascuravamo nessun accidente come ordinario, né sapevamo il perché di nessuna cosa, e ce lo fingevamo a talento nostro, e a talento nostro l’abbellivamo; quando le lagrime erano giornaliere, e le passioni indomite e svegliatissime, né si reprimevano forzatamente e prorompevano arditamente. Ma qual era in quel tempo la fantasia nostra, come spesso e facilmente s’infiammava, come libera e senza freno, impetuosa e istancabile spaziava, come ingrandiva le cose piccole, e ornava le disadorne, e illuminava le oscure, che simulacri vivi e spiranti che sogni beati che vaneggiamenti ineffabili che magie che portenti che paesi ameni che trovati romanzeschi, quanta materia di poesia, quanta ricchezza quanto vigore quant’efficacia quanta commozione quanto diletto. Io stesso mi ricordo di avere nella fanciullezza appreso coll’immaginativa la sensazione d’un suono così dolce che tale non s’ode in questo mondo; io mi ricordo d’essermi figurate nella fantasia, guardando alcuni pastori e pecorelle dipinte sul cielo d’una mia stanza, tali bellezze di vita pastorale che se fosse conceduta a noi così fatta vita, questa già non sarebbe terra ma paradiso, e albergo non d’uomini ma d’immortali; io senza fallo (non m’imputate a superbia, o Lettori, quello che sto per dire) mi crederei divino poeta se quelle immagini che vidi e quei moti che sentii nella fanciullezza, sapessi e ritrargli al vivo nelle scritture e suscitarli tali e quali in altrui. Ora che la memoria della fanciullezza e dei pensieri e delle immaginazioni di quell’età ci sia straordinariamente cara e dilettevole nel progresso della vita nostra, non voglio né dimostrarlo né avvertirlo: non è uomo vivo che non lo sappia e non lo provi alla giornata, e non solamente lo provi, ma se ne sia formalmente accorto, e purch’abbia filo d’ingegno e di studio, se ne sia maravigliato. Ecco dunque manifesta e palpabile in noi, e manifesta e palpabile a chicchessia la prepotente inclinazione al primitivo, dico in noi stessi, cioè negli uomini di questo tempo, in quei medesimi ai quali i romantici proccurano di persuadere che la maniera antica e primitiva di poesia non faccia per loro. Imperocché dal genio che tutti abbiamo alle memorie della puerizia si deve stimare quanto sia quello che tutti abbiamo alla natura invariata e primitiva, la quale è né più né meno quella natura che si palesa e regna ne’ putti, e le immagini fanciullesche e la fantasia che dicevamo, sono appunto le immagini e la fantasia degli antichi, e le ricordanze della prima età e le idee prime nostre che noi siamo così gagliardamente tratti ad amare e desiderare, sono appunto quelle che ci ridesta l’imitazione della natura schietta e inviolata, quelle che ci può e secondo noi ci deve ridestare il poeta, quelle che ci ridestano divinamente gli antichi, quelle che i romantici bestemmiano e rigettano e sbandiscono dalla poesia, gridando che non siamo più fanciulli: e pur troppo non siamo; ma il poeta deve illudere, e illudendo imitar la natura, e imitando la natura dilettare: e dov’è un diletto poetico altrettanto vero e grande e puro e profondo? e qual è la natura se questa non è? anzi qual è o fu mai fuorché questa?»
Così scriveva Giacomo Leopardi nel Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica (1818), paragonando l’infanzia a quello stato dell’umanità antica precedente alla corruzione moderna.
Ora, rileggo questa pagina, tra le più belle della sterminata produzione leopardiana – sì, perché dietro ai Canti e alle Operette morali si cela tutto un mondo fatto di saggi, lettere, pensieri, abbozzi -, e mi domando se oggi, nel XXI secolo, sia ancora così. Se la vita di un bambino contemporaneo corrisponda a quella descritta da Leopardi, dominata dalla fantasia, dalla spensieratezza. Ci rifletto su, ma neanche tanto, perché sorge spontanea, istintiva, la seguente triste risposta: no, non è più così.
Mi guardo attorno e altro che «sterminata operazione della fantasia». Io non vedo che bambini depotenziati, o peggio, snaturati dalla tecnologia impugnare aggeggi infernali, verso cui chinano le loro testoline immacolate ignorando ciò che gli gravita attorno. Eh, ma così sono più svegli, non essere il solito bacchettone retrogrado, obietterà qualcuno, la tecnologia li stimola, ne velocizza il processo di crescita e di formazione cognitiva. Ed è proprio questo il problema. Al giorno d’oggi si è bambini per troppo poco tempo, entrando in una scuola materna si ha la sensazione di ritrovarsi in un ufficio pieno di impiegati in miniatura.
Potrei sbagliarmi, e me lo auguro di cuore, perché di tutte le età dell’uomo l’infanzia è l’unica serena, spensierata, l’unica degna di essere vissuta. Una volta varcata la soglia dell’adolescenza è finita, si inizia una vertiginosa discesa verso la distruzione, e più passano gli anni, più gli attimi sereni, spensierati si fanno rari, fino a sparire del tutto, e per sempre, con la maturità.
Ci stiamo giocando anche l’unico tempo lieto della nostra vita – o forse ce lo siamo già giocati – e in cambio di cosa onestamente fatico a comprenderlo. Ma una cosa la so, che il gioco non vale la candela.