Adolf Loos durante un'intervista a Pilsen, 1930

Adolf Loos, l’uomo contro

“Meditando sull’arte l’uomo davvero moderno passeggia per le strade. Di colpo si ferma impietrito: ha trovato ciò che aveva cercato così a lungo.”

L’uomo raffigurato nella vignetta è l’architetto austriaco Adolf Loos, irriverente come il trattamento che gli venne riservato dalla critica in quel periodo. Il nemico pubblico numero uno della Secessione viennese, tutta pizzi e merletti, non vedeva il bisogno di riempire le sue facciate di fiori e ornamenti eccessivi, anzi definiva e limitava i prospetti solo in base all’utilità della linea. Niente è sprecato, niente è casuale per Loos, e la decorazione non fa parte dell’architettura, bensì orbita nel mondo dell’arte e come tale è superflua in un opera che va vissuta. L’architettura invece “non è un’arte, poiché qualsiasi cosa serva a uno scopo va esclusa dalla sfera dell’arte”.

Majolikahaus di Otto Wagner, Linke Wienziele 38
Le opere di Loos vengono realizzate in successione da alcuni committenti illuminati, nonostante le forti critiche che ricevevano all’epoca. Quelle di Wagner invece, mentore del movimento secessionista in architettura, vengono eseguite tra il clamore e gli applausi della popolazione che adorava lo sfarzoso e modaiolo nuovo stile viennese. Tra le tante opere che realizza, due abitazioni in particolare ci mostrano la distanza di vedute tra i due architetti austriaci. Si trovano entrambe a Linke Wienziele, a pochi metri dall’edificio centrale della Secessione viennese, una via centralissima della città. Questi edifici mostrano nelle facciate opulente i principi palesati nel movimento, anche se in realtà Wagner dimostrerà in seguito che l’abito non fa il monaco, e le sue piante intricate e accuratamente studiate dimostreranno tutta la sua abilità di architetto, in particolare nella pianta dell’edificio centrale delle poste a Vienna. Nel 1900 con la Majolikahaus mostra una facciata estremamente interessante, realizzata appositamente per l’edificio su disegno di Wagner. Il prospetto mostra come l’architetto ritenga fondamentale un tipo di decorazione estremamente pieno e classicheggiante, dove l’oro trionfa simbolicamente e visivamente.

Loos d’altra parte risponde con il suo miglior edificio, la Looshaus su Michaelerplatz. A poca distanza dalle architetture di Wagner, l’architetto modernista realizza l’opera che poi verrà derisa nella famosa vignetta satirica. Nel 1909 realizza un edificio adibito ad abitazioni e destinato al nuovo atelier della Goldman e Salatsch. La facciata spoglia, priva di decorazione viene da subito presa di mira, paragonata ad un granaio, e disprezzata. Poco dopo la stessa opera verrà presa a modello dallo stesso Le Corbusier, e trattato come un precursore dell’architettura moderna e razionalista. L’obiettivo prefissato è quello di mantenere una semplicità annunciata, in prospetto come in pianta, per rafforzare il rapporto tra le due. Lo studio approfondito pone alla base la sua lotta all’ornamento.

Oggi le opere dei due architetti contribuiscono a rendere Vienna una capitale con una forte carica e identità architettonica, rivivendo ancora oggi i dibattiti e le discussioni che hanno acceso nei primi del novecento gli animi degli artisti illuminati che sono passati di qui. Il passato rende vivo il presente, e a Vienna questo avviene quotidianamente.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: