Benedetto Croce e gli altri baluardi del pensiero libero – Manifesto degli intellettuali antifascisti

È il 21 aprile del 1925 quando su molta della stampa italiana appare il Manifesto degli intellettuali fascisti, documento ideologico redatto da Giovanni Gentile, nel quale parte della cultura italiana giustifica la propria adesione al regime. La risposta degli intellettuali ostili alla dittatura mussoliniana non tarda ad arrivare, e si concretizza il primo maggio dello stesso anno, con la pubblicazione sulla rivista Il Mondo del Manifesto degli intellettuali antifascisti.

Il testo, scritto da Benedetto Croce su esortazione di Giovanni Amendola, si basa soprattutto sulla rivendicazione dell’assoluta libertà dell’arte e della cultura dalla politica, qualunque dottrina essa appartenga. Croce, utilizzando la logica dei distinti, una delle teorie fondamentali del suo pensiero, separa politica, scienza ed arte, appartenenti ad ambiti completamente differenti che non possono essere fusi tra loro, e si scaglia contro quella prostituzione intellettuale attuata «per patrocinare deplorevoli violenze e prepotenze e la soppressione della libertà di stampa».

Il filosofo originario di Pescasseroli si concentra poi sulla confutazione dei vari punti trattati da Gentile, dimostrandone le incoerenze, le contraddittorietà e le indeterminatezze. Anche Croce fa riferimento al Risorgimento, spudoratamente strumentalizzato dai complici del regime, ricavandone tuttavia un insegnamento distante da quello nazionalista tratto dai fascisti, ben più autentico e democratico.

Personalmente credo che un documento del genere non possa essere trascurato, messo da parte. L’antifascismo deve essere un valore, ancor più un ideale tra i più importanti per il cittadino italiano che vuole definirsi un uomo davvero libero.  Tra le poche facoltà umane del tutto positive che la vacua contemporaneità non è riuscita ad estirpare, la più rilevante è la possibilità di scegliere di essere individui completamente indipendenti e liberi, almeno nel pensiero.

Confesso tutta la mia delusione nel momento in cui ho scoperto tra i firmatari del Manifesto degli intellettuali fascisti, personalità letterarie verso le quali provo un’ammirazione sconfinata – Ungaretti su tutti – ma leggendo le loro magnifiche produzioni, così umane e profonde, non posso che pensare ad un istante, un solo istante di appannamento.

Di seguito, il testo del Manifesto degli intellettuali antifascisti. Buona lettura.

«Gl’intellettuali fascisti, riuniti in congresso a Bologna, hanno indirizzato un manifesto agl’intellettuali di tutte le nazioni per spiegare e difendere innanzi ad essi la politica del partito fascista. Nell’accingersi a tanta impresa quei volenterosi signori non debbono essersi rammentati di un consimile e famoso manifesto, che, agli inizi della guerra europea, fu bandito al mondo dagli intellettuali tedeschi: un manifesto che raccolse, allora, la riprovazione universale, e più tardi dai tedesche stessi fu considerato un errore. E, veramente, gl’intellettuali, ossia i cultori della scienza e dell’arte, se, come cittadini, esercitano il loro diritto e adempiono il loro dovere con l’ascriversi a un partito e fedelmente servirlo, come intellettuali hanno solo il dovere di attendere, con l’opera dell’indagine e della critica, e con le creazioni dell’arte, a innalzare parimenti tutti gli uomini e tutti i partiti a più alta sfera spirituale, affinché, con effetti sempre più benefici, combattano le lotte necessarie. Varcare questi limiti dell’ufficio a loro assegnato, contaminare politica e letteratura, politica e scienza, è un errore, che, quando poi si faccia, come in questo caso, per patrocinare deplorevoli violenze e prepotenze e la soppressione della libertà di stampa, non può dirsi neppure un errore generoso.

E non è nemmeno, quello degl’intellettuali fascisti, un atto che risplenda di molto delicato sentire verso la Patria, i cui travagli non è lecito sottoporre al giudizio degli stranieri, incuranti (come, del resto, è naturale) di guardarli fuori dei diversi e particolari interessi politici delle proprie nazioni.

Nella sostanza, quella scrittura, è un imparaticcio scolaresco, nel quale in ogni punto si notano confusioni dottrinali e mal filati raziocini: come dove si prende in iscambio l’atomismo di certe costruzioni della scienza politica del secolo decimottavo col liberalismo democratico del secolo decimonono, cioè l’antistorico e astratto e matematico democraticismo, con la concezione sommamente storica della libera gara e dall’avvicendarsi dei partiti al potere, onde, mercé l’opposizione, si attua, quasi graduandolo, il progresso; – o come dove, con facile riscaldamento retorico, si celebra la doverosa sottomissione degl’individui al Tutto, quasi che sia in questione ciò, e non invece la capacità delle forme autoritarie a garantire il più efficace elevamento morale; – o, ancora, dove si perfidia nel pericoloso indiscernimento tra istituti economici, quali sono i sindacati, ed istituti etici, quali sono le assemblee legislative, e si vagheggia l’unione o piuttosto la contaminazione dei due ordini, che riuscirebbe alla reciproca corruttela, o, quanto meno, al reciproco impedirsi. E lasciamo da parte le ormai note e arbitrarie interpretazioni e manipolazioni storiche.

Ma il maltrattamento della dottrina e della storia è cosa di poco conto, in quella scrittura, a paragone dell’abuso che vi si fa della parola «religione»; perché a senso dei signori intellettuali fascistici, noi ora in Italia saremmo allietati da una guerra di religione, dalle gesta di un nuovo evangelo e di un nuovo apostolato contro una vecchia superstizione, che rilutta alla morte, la quale le sta sopra e alla quale dovrà pur acconciarsi; – e ne recano a prova l’odio e il rancore che ardono, ora come non mai, tra italiani e italiani. Chiamare contrasto di religione l’odio e il rancore che si accendono da un partito che nega ai componenti degli altri partiti il carattere d’italiani e li ingiuria stranieri, e in quest’atto stesso si pone esso agli occhi di quelli come straniero e oppressore, e introduce così nella vita della Patria i sentimenti e gli abiti che sono propri di altri conflitti; nobilitare col nome di religione il sospetto e l’animosità sparsi dappertutto, che hanno tolto perfino ai giovani dell’Università l’antica e fidente fratellanza nei comuni e giovanili ideali, e li tengono gli uni contro gli altri in sembianti ostili: è cosa che suona, a dir vero, come un’assai lugubre facezia. In che mai consisterebbe il nuovo evangelo, la nuova religione, la nuova fede, non si riesce a intendere dalle parole del verboso manifesto; e, d’altra parte, il fatto pratico, nella sua muta eloquenza, mostra allo spregiudicato osservatore un incoerente e bizzarro miscuglio di appelli all’autorità e di demagogismo, di professata riverenza alle leggi e di violazione delle leggi, di concetti ultramoderni e di vecchiumi muffiti, di atteggiamenti assolutistici e di tendenze bolsceviche, di miscredenza e di corteggiamento alla Chiesa cattolica, di aborrimento dalla cultura e di conati sterili verso una cultura priva delle sue premesse, di sdilinquimenti mistici e di cinismo. E, se anche taluni plausibili provvedimenti sono stati attuati o avviati dal governo presente, non è in essi nulla che possa vantare un’originale impronta, tale da dare indizio di un nuovo sistema politico, che si denomini dal fascismo.

Per questa caotica e inafferrabile «religione» non ci sentiamo, dunque, di abbandonare la nostra vecchia fede: la fede che da due secoli e mezzo è stata l’anima dell’Italia che risorgeva, dell’Italia moderna; quella fede che si compose di amore alla verità, di aspirazione alla giustizia, di generoso senso umano e civile, di zelo per l’educazione intellettuale e morale, di sollecitudine per la libertà, forza e garanzia di ogni avanzamento. Noi rivolgiamo gli occhi alle immagini degli uomini del Risorgimento, di coloro che per l’Italia operarono, patirono e morirono, e ci sembra di vederli offesi e turbati in volto alle parole che si pronunziano e agli atti che si compiono dai nostri italiani avversari, e gravi e ammonitori a noi perché teniamo salda in pugno la loro bandiera. La nostra fede non è un’escogitazione artificiosa e astratta o un invasamento di cervello, cagionato da mal certe o mal comprese teorie; ma è il possesso di una tradizione, diventata disposizione del sentimento, conformazione mentale e morale.

Ripetono gl’intellettuali fascisti, nel loro manifesto, la trista frase che il Risorgimento d’Italia fu l’opera di una minoranza; ma non avvertono che in ciò appunto fu la debolezza della nostra costituzione politica e sociale; e anzi par quasi che si compiacciano della odierna per lo meno apparente indifferenza di gran parte dei cittadini d’Italia di fronte ai contrasti tra il fascismo e i suoi oppositori. I liberali di tal cosa non si compiacquero mai, e si studiarono a tutto potere di venire chiamando sempre maggior numeri d’italiani alla vita pubblica; e in questo fu la precipua origine anche di qualcuno dei più disputati loro atti, come la largizione del suffragio universale. Perfino il favore col quale venne accolto da molti liberali, nei primi tempi, il movimento fascista, ebbe tra i suoi sottintesi la speranza che, mercé di esso, nuove e fresche forze sarebbero entrate nella vita politica, forze di rinnovamento e (perché no?) anche forze conservatrici. Ma non fu mai nei loro pensieri di mantenere nell’inerzia e nell’indifferenza il grosso della nazione, appoggiandone taluni bisogni materiali, perché sapevano che, a questo modo, avrebbero tradito le ragioni del Risorgimento italiano e ripigliato le male arti dei governi assolutistici o quetistici.

Anche oggi, né quell’asserita indifferenza e inerzia, né gl’inadempimenti che si frappongono alla libertà, c’inducono a disperare o a rassegnarci. Quel che importa è che si sappia ciò che si vuole e che si voglia cosa d’intrinseca bontà. La presente lotta politica in Italia varrà, per ragioni di contrasto, a ravvivare e a fare intendere in modo più profondo e più concreto al nostro popolo il pregio degli ordinamenti e dei metodi liberali, e a farli amare con più consapevole affetto. E forse un giorno, guardando serenamente al passato, si giudicherà che la prova che ora sosteniamo, aspra e dolorosa a noi, era uno stadio che l’Italia doveva percorrere per ringiovanire la sua vita nazionale, per compiere la sua educazione politica, per sentire in modo più severo i suoi doveri di popolo civile.»

Concludo riportando alcuni dei più noti firmatari del Manifesto degli intellettuali antifascisti, autentici baluardi del pensiero libero: Filippo Abignente jr, Luigi Albertini, Sibilla Aleramo, Giulio Alessio, Corrado Alvaro, Giovanni Amendola, Giovanni Ansaldo, Vincenzo Arangio-Ruiz, Antonio Banfi, Sem Benelli, Roberto Bracco, Costantino Bresciani Turroni, Piero Calamandrei, Emilio Cecchi, Cesare De Lollis, Floriano Del Secolo, Guido De Ruggiero, Gaetano De Sanctis, Francesco De Sarlo, Tommaso Gallarati Scotti, Luigi Einaudi, Giorgio Errera, Giustino Fortunato, Panfilo Gentile, Arturo Carlo Jemolo, Eustachio Paolo Lamanna, Giuseppe Levi, Giorgio Levi Della Vida, Carlo Linati, Attilio Momigliano, Rodolfo Mondolfo, Eugenio Montale, Gaetano Mosca, Ugo Enrico Paoli, Giorgio Pasquali, Giuseppe Rensi, Vincenzo Rivera, Francesco Ruffini, Gaetano Salvemini, Matilde Serao, Adriano Tilgher, Vito Volterra, Umberto Zanotti Bianco.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: