Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 5. La rivelazione Scienze Umanistiche Maggio 8, 2023 358
Cesare Pavese, «Dialoghi con Leucò»: il dramma di essere uomini – Prima parte Scienze Umanistiche Maggio 2, 2023 552
Heinrich von Kleist, il dramma dell’incomprensione. «La famiglia Schroffenstein» ovvero dell’odio Simone Germini Scienze Umanistiche Settembre 20, 2021 79
Il serpente dell’amor proprio letterario Simone Germini LetteraturaMentelocaleScienze Umanistiche Ottobre 17, 2016 63
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 562
I fondamentali: i migliori album italiani degli anni ’60 Raffaele Rogaia I FondamentaliMusica Maggio 24, 2018 992
Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 5. La rivelazione Simone Germini Scienze Umanistiche Maggio 8, 2023 358
Cesare Pavese, «Dialoghi con Leucò»: il dramma di essere uomini – Prima parte Simone Germini Scienze Umanistiche Maggio 2, 2023 552
Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 4. Il processo Simone Germini Scienze Umanistiche Aprile 26, 2023 208
Alfonso Gatto – Dallo spazio lunare alla storia Simone Germini LetteraturaPoesiaScienze Umanistiche Febbraio 23, 2017 0 805Gettando uno sguardo alla poetica di Alfonso Gatto (1909-1976), è possibile distinguere due fasi ben distinte. La prima, che va...
Albert Camus, Lo straniero Simone Germini FilosofiaLetteraturaScienze Umanistiche Aprile 21, 2017 1 1143Meursault è in apparenza un comune impiegato che vive ad Algeri. In realtà si differenzia dai suoi simili per una...
La morte a Venezia. Aschenbach tra un falso giovane e il magnifico Tadzio Simone Germini Letteratura Settembre 1, 2016 0 699Di tutti i racconti di Thomas Mann, il più noto è senza dubbio La morte a Venezia (1912) – se sia pure...
L’artista in rivolta. Svevo racconta Joyce – Seconda parte Simone Germini Scienze Umanistiche Ottobre 24, 2022 113
L’artista in rivolta. Svevo racconta Joyce – Prima parte Simone Germini Scienze Umanistiche Ottobre 17, 2022 222
Nikolaj Gogol’, «Il ritratto»: il demone del denaro Simone Germini Scienze Umanistiche Aprile 4, 2022 857
Carlo Michelstaedter, «una vita che non si può vivere». Prima parte – Da Gorizia a Firenze Simone Germini Scienze Umanistiche Febbraio 14, 2022 391
Marcel Proust, «Dalla parte di Swann»: l’ouverture della «Recherche». Seconda parte Simone Germini Arte Giugno 21, 2021 373
Marcel Proust, «Dalla parte di Swann»: l’ouverture della «Recherche». Prima parte Simone Germini Scienze Umanistiche Giugno 14, 2021 326
Hermann Hesse, «L’ultima estate di Klingsor» ovvero vivere «bruciando dieci vite per volta» Simone Germini Scienze Umanistiche Aprile 6, 2020 1279
Goethe, «Gli anni dell’apprendistato di Wilhelm Meister»: la resistenza della personalità – Prima parte Simone Germini Scienze Umanistiche Novembre 21, 2022 0 890Un borghese può acquistarsi del merito e tutt’al più educare il suo spirito; ma la sua personalità, faccia quel che...
L’artista in rivolta. Svevo racconta Joyce – Prima parte Simone Germini Scienze Umanistiche Ottobre 17, 2022 0 222Non servirò ciò in cui non credo più, si chiami casa, patria o chiesa: e cercherò di esprimere me stesso...
«Il demone» innamorato di Michail Lermontov Simone Germini Scienze Umanistiche Aprile 26, 2022 0 938Il mio sguardo uccide ogni speranza;Io son colui che nessuno può amare.Dei miei terreni schiavi son la frusta,Sono il signore...
L’artista in rivolta. Svevo racconta Joyce – Seconda parte Simone Germini Scienze Umanistiche Ottobre 24, 2022 113
L’artista in rivolta. Svevo racconta Joyce – Prima parte Simone Germini Scienze Umanistiche Ottobre 17, 2022 222
Nikolaj Gogol’, «Il ritratto»: il demone del denaro Simone Germini Scienze Umanistiche Aprile 4, 2022 857
Carlo Michelstaedter, «una vita che non si può vivere». Prima parte – Da Gorizia a Firenze Simone Germini Scienze Umanistiche Febbraio 14, 2022 391
I Fondamentali: perché Hermann Hesse? Raffaele Rogaia I FondamentaliLetteratura Dicembre 19, 2018 0 899Perché Hermann Hesse? Perché troppo spesso Hermann Hesse viene bollato esclusivamente come autore per ragazzi e adolescenti, perfetto per le...
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 562
La Sospensione dell’Unicorno Marco Zindato Mentelocale Marzo 27, 2020 0 370Vi sono momenti di questa nostra Storia in cui il Tempo, con la stessa sua concezione e tutto ciò che...
Resisteremo Lorenzo Pica Mentelocale Gennaio 8, 2020 0 207Ogni anno, in corrispondenza della mattanza degli abeti illuminati, ci sentiamo spesso obbligati a pensare a quanto è accaduto nei precedenti 12 mesi. Dinanzi alla salma verdastra irta, siamo soliti raccoglierci in contemplazione.