Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 3. La libertà Scienze Umanistiche Gennaio 30, 2023 86
James Joyce, «Gente di Dublino»: l’umanità paralizzata. E morta – Prima parte Scienze Umanistiche Gennaio 23, 2023 26
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 2. L’uomo Scienze Umanistiche Gennaio 16, 2023 50
Il nonsense del Burchiello: Nominativi fritti e mappamondi Simone Germini Scienze Umanistiche Novembre 16, 2018 4606
Olmi e Leopardi: Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere Simone Germini Cinema Maggio 8, 2018 2463
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 507
I fondamentali: i migliori album italiani degli anni ’60 Raffaele Rogaia I FondamentaliMusica Maggio 24, 2018 878
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 3. La libertà Simone Germini Scienze Umanistiche Gennaio 30, 2023 86
James Joyce, «Gente di Dublino»: l’umanità paralizzata. E morta – Prima parte Simone Germini Scienze Umanistiche Gennaio 23, 2023 26
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 2. L’uomo Simone Germini Scienze Umanistiche Gennaio 16, 2023 50
Goethe, «Gli anni dell’apprendistato di Wilhelm Meister»: la resistenza della personalità – Quarta parte Simone Germini Scienze Umanistiche Gennaio 9, 2023 43
Niccolò Machiavelli tra i «pidocchi» Simone Germini Scienze Umanistiche Dicembre 21, 2018 0 886Così rinvolto in tra questi pidocchi traggo il cervello di muffa, e sfogo questa malignità di questa mia sorta, sendo...
Storia sociale dell’arte nella Francia del XIX secolo – Parte II Lorenzo Pica ArteArti VisiveFilosofiaLetteraturaPitturaScienze Umanistiche Gennaio 18, 2018 0 76Successivamente Delacroix renderà palesi i suoi rapporti con la nuova borghesia che si andava insediando, che di fatto assumerà gli...
I promessi sposi – Il parere di Goethe Simone Germini LetteraturaScienze Umanistiche Gennaio 5, 2017 0 1281Tra tutti gli illustri pareri espressi sui Promessi sposi da molti dei più grandi scrittori del XIX secolo, quello di Goethe fu...
L’artista in rivolta. Svevo racconta Joyce – Seconda parte Simone Germini Scienze Umanistiche Ottobre 24, 2022 56
L’artista in rivolta. Svevo racconta Joyce – Prima parte Simone Germini Scienze Umanistiche Ottobre 17, 2022 143
Nikolaj Gogol’, «Il ritratto»: il demone del denaro Simone Germini Scienze Umanistiche Aprile 4, 2022 536
Carlo Michelstaedter, «una vita che non si può vivere». Prima parte – Da Gorizia a Firenze Simone Germini Scienze Umanistiche Febbraio 14, 2022 233
Marcel Proust, «Dalla parte di Swann»: l’ouverture della «Recherche». Seconda parte Simone Germini Arte Giugno 21, 2021 265
Marcel Proust, «Dalla parte di Swann»: l’ouverture della «Recherche». Prima parte Simone Germini Scienze Umanistiche Giugno 14, 2021 252
Hermann Hesse, «L’ultima estate di Klingsor» ovvero vivere «bruciando dieci vite per volta» Simone Germini Scienze Umanistiche Aprile 6, 2020 1036
Goethe, «Gli anni dell’apprendistato di Wilhelm Meister»: la resistenza della personalità – Prima parte Simone Germini Scienze Umanistiche Novembre 21, 2022 0 289Un borghese può acquistarsi del merito e tutt’al più educare il suo spirito; ma la sua personalità, faccia quel che...
L’artista in rivolta. Svevo racconta Joyce – Prima parte Simone Germini Scienze Umanistiche Ottobre 17, 2022 0 143Non servirò ciò in cui non credo più, si chiami casa, patria o chiesa: e cercherò di esprimere me stesso...
«Il demone» innamorato di Michail Lermontov Simone Germini Scienze Umanistiche Aprile 26, 2022 0 548Il mio sguardo uccide ogni speranza;Io son colui che nessuno può amare.Dei miei terreni schiavi son la frusta,Sono il signore...
L’artista in rivolta. Svevo racconta Joyce – Seconda parte Simone Germini Scienze Umanistiche Ottobre 24, 2022 56
L’artista in rivolta. Svevo racconta Joyce – Prima parte Simone Germini Scienze Umanistiche Ottobre 17, 2022 143
Nikolaj Gogol’, «Il ritratto»: il demone del denaro Simone Germini Scienze Umanistiche Aprile 4, 2022 536
Carlo Michelstaedter, «una vita che non si può vivere». Prima parte – Da Gorizia a Firenze Simone Germini Scienze Umanistiche Febbraio 14, 2022 233
I Fondamentali: perché Hermann Hesse? Raffaele Rogaia I FondamentaliLetteratura Dicembre 19, 2018 0 800Perché Hermann Hesse? Perché troppo spesso Hermann Hesse viene bollato esclusivamente come autore per ragazzi e adolescenti, perfetto per le...
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 507
La Sospensione dell’Unicorno Marco Zindato Mentelocale Marzo 27, 2020 0 314Vi sono momenti di questa nostra Storia in cui il Tempo, con la stessa sua concezione e tutto ciò che...
Resisteremo Lorenzo Pica Mentelocale Gennaio 8, 2020 0 188Ogni anno, in corrispondenza della mattanza degli abeti illuminati, ci sentiamo spesso obbligati a pensare a quanto è accaduto nei precedenti 12 mesi. Dinanzi alla salma verdastra irta, siamo soliti raccoglierci in contemplazione.