• Architettura
  • Scienze Umanistiche
    • Arte
    • Cinema
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Letteratura
    • Musica
  • Mentelocale
  • I Fondamentali
Log In
Recupero password
Recupero password
Cerca
iMalpensanti logo
  • Architettura
    Casuale
    • Novecentismi architettonici - Frank Lloyd Wright

      Lorenzo Pica
      Settembre 28, 2017
      Architettura, Arte
    Recenti
    • Il Ghetto scomparso

      Lorenzo Pica
      Febbraio 19, 2019
    • Adolf Loos, ornamento è delitto

      Lorenzo Pica
      Gennaio 15, 2019
    • La Venezia di Caffi: immagini per uomini del futuro

      Lorenzo Pica
      Dicembre 18, 2018
    • Maderno a San Pietro e gli ordini “dall’alto”

      Lorenzo Pica
      Novembre 27, 2018
    • “Moriyama-San” di Bêka & Lemoine: raccontare l’architettura attraverso l’uomo

      Lorenzo Pica
      Novembre 20, 2018
    • John Ruskin, il grande romantico

      Lorenzo Pica
      Ottobre 30, 2018
  • Scienze Umanistiche
    Casuale
    • Caproni in itinere. Parte IV. Introduzione ai Lamenti

      Simone Germini
      Dicembre 21, 2015
      Letteratura, Poesia, Scienze Umanistiche
    Recenti
    • Personaggi e temi dell’«Adolescente» di Dostoevskij. Capitolo primo – La famiglia casuale

      Simone Germini
      Febbraio 18, 2019
    • La letteratura italiana alternativa del Cinquecento. Francesco Berni

      Simone Germini
      Febbraio 15, 2019
    • Personaggi e temi dell’«Adolescente» di Dostoevskij. Introduzione

      Simone Germini
      Febbraio 11, 2019
    • Arte
    • Cinema
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Letteratura
    • Musica
  • Mentelocale
    Casuale
    • Shakespeare e il dramma dei migranti nel "Sir Thomas More"

      Lorenzo Pica
      Marzo 29, 2016
      Letteratura, Mentelocale
    Recenti
    • Joseph Beuys: Creatività, Capitale, Politica.

      Marco Zindato
      Dicembre 6, 2018
    • Biagi intervista Pier Paolo Pasolini

      Lorenzo Pica
      Ottobre 16, 2018
    • Da Foscolo a Tolstoj, considerazioni sulla politica e la storia

      Simone Germini
      Ottobre 12, 2018
    • Perché il Banksy mangia-tele non ci piace

      Lorenzo Pica
      Ottobre 9, 2018
    • Max Stirner, L’unico e la sua proprietà

      Simone Germini
      Ottobre 8, 2018
    • Il ponte Morandi, Renzo Piano e i plastici in garage

      Raffaele Rogaia
      Settembre 19, 2018
      1
  • I Fondamentali
    Casuale
    • I fondamentali: i romanzi italiani dal 2000 a oggi

      Simone Germini
      Novembre 9, 2015
      I Fondamentali, Letteratura, Scienze Umanistiche
    Recenti
    • I Fondamentali: perché Hermann Hesse?

      Raffaele Rogaia
      Dicembre 19, 2018
    • I Fondamentali: la letteratura alcolica

      Raffaele Rogaia
      Dicembre 5, 2018
    • I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj

      Raffaele Rogaia
      Ottobre 31, 2018
    • I Fondamentali: Però i Romanzi di Formazione…

      Raffaele Rogaia
      Settembre 12, 2018
    • I Fondamentali: Café storici di Parigi

      Lorenzo Pica
      Maggio 29, 2018
    • I fondamentali: i migliori album italiani degli anni ’60

      Raffaele Rogaia
      Maggio 24, 2018
Breaking
  • Il Ghetto scomparso
  • Personaggi e temi dell'«Adolescente» di Dostoevskij. Capitolo primo - La famiglia casuale
  • La letteratura italiana alternativa del Cinquecento. Francesco Berni
  • Il David, l'arte di strada e la rivincita dei minuti
 logo
  • Autori
  • Nostos – Itinerari nell’Arte

Taggato Thomas Mann

Home
Thomas Mann

Personaggi e temi dell’«Adolescente» di Dostoevskij. Capitolo primo – La famiglia casuale

Simone Germini
Febbraio 18, 2019
Letteratura, Scienze Umanistiche
I. La famiglia casuale Dopo aver terminato di redigere le proprie memorie, Arkadij invia il manoscritto in lettura al suo ex precettore, Nikolaj Semënovič, uomo «perfettamente estraneo e anzi alquanto egois...

I Fondamentali: perché Hermann Hesse?

Raffaele Rogaia
Dicembre 19, 2018
I Fondamentali, Letteratura
Perché Hermann Hesse? Perché troppo spesso Hermann Hesse viene bollato esclusivamente come autore per ragazzi e adolescenti, perfetto per le letture giovanili, ed esperto scrittore di romanzi di formazione. Io ...

Hermann Hesse, «Il lupo della steppa»: la guarigione di Harry Haller, dal rasoio al riso

Simone Germini
Dicembre 17, 2018
Letteratura, Scienze Umanistiche
Lei deve vivere e imparare a ridere. Deve imparare ad ascoltare questa maledetta musica della radio della vita, deve rispettare lo spirito che vi si cela e ridere di questo strimpellio.Hermann Hesse, «Il lupo ...

Thomas Mann, «Tonio Kröger»: la maledizione della letteratura

Simone Germini
Dicembre 10, 2018
Letteratura, Scienze Umanistiche
Una persona sana e ammodo non scrive, né recita, né compone... spesso mi sento mortalmente stanco di rappresentare l'umano senza prendervi parte... C'è da chiedersi se l'artista, in fondo, sia un uomo. Thom...

Thomas Mann, «Tristano»: Detlev Spinell, la ridicola caricatura dell’esteta decadente

Simone Germini
Dicembre 3, 2018
Letteratura, Scienze Umanistiche
Siamo, io e quelli come me, creature inutili, e a prescindere da poche ore liete ci trasciniamo offesi e malati dietro alla consapevolezza della nostra inutilità. Ciò ch'è utile ci riesce odioso: lo sappiamo vo...

Thomas Mann, «La morte a Venezia»: la fine indecente del grande Gustav von Aschenbach

Simone Germini
Novembre 26, 2018
Letteratura, Scienze Umanistiche
Sì: anche se la si consideri nei suoi riflessi personali, l'arte è una vita sublimata: più profonde sono le gioie che largisce, ma consuma anche più presto; nell'aspetto di coloro che la servono imprime i segni...

L’«arco vertiginoso» di Adrian Leverkühn nel Doctor Faustus di Thomas Mann

Simone Germini
Novembre 19, 2018
Letteratura, Musica, Scienze Umanistiche, Storia
Noi ti garantiamo l'efficacia vitale di ciò che compirai col nostro aiuto. Tu sarai guida, tu segnerai il cammino dell'avvenire, nel nome tuo giureranno i ragazzi che, grazie alla tua follia, non avranno più bi...

I Fondamentali: Però i Romanzi di Formazione…

Raffaele Rogaia
Settembre 12, 2018
I Fondamentali, Letteratura
"Che so sti' romanzi di formazione?  Mah, non ciò capito nulla!" Bisogna ammettere che il tipo del romanzo di formazione rimane una delle categorie più difficili da inquadrare, dai confini più indefiniti, lacu...

Alcune superflue considerazioni sul monumentale Faust di Goethe

Simone Germini
Luglio 16, 2018
Filosofia, Letteratura, Poesia, Scienze Umanistiche
Sono lo spirito che nega sempre. E con ragione: perché tutto quello che nasce è degno di finire in perdizione. E però meglio sarebbe che non nascesse nulla. Karl Bauer, Ritratto di Goethe, 1920. I. Il mito...

L’evoluzione di Hans Castorp ne La montagna incantata di Thomas Mann

Simone Germini
Aprile 30, 2018
Filosofia, Letteratura, Scienze Umanistiche
Per rispetto alla bontà e all'amore l'uomo ha l'obbligo di non concedere alla morte il dominio sui propri pensieri. I. Thomas Mann La montagna incantata - insieme con l'Ulisse di Joyce , L'uomo senza qu...
  • 1
  • 2

Facebook

I Fondamentali

  • I Fondamentali: perché Hermann Hesse?

    Raffaele Rogaia
    Dicembre 19, 2018
  • I Fondamentali: la letteratura alcolica

    Raffaele Rogaia
    Dicembre 5, 2018
  • I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj

    Raffaele Rogaia
    Ottobre 31, 2018
  • I Fondamentali: Però i Romanzi di Formazione…

    Raffaele Rogaia
    Settembre 12, 2018
  • I Fondamentali: Café storici di Parigi

    Lorenzo Pica
    Maggio 29, 2018

Social network

Latest Posts

  • Il Ghetto scomparso

    Lorenzo Pica
    Febbraio 19, 2019
  • Personaggi e temi dell’«Adolescente» di Dostoevskij. Capitolo primo – La famiglia casuale

    Simone Germini
    Febbraio 18, 2019
  • La letteratura italiana alternativa del Cinquecento. Francesco Berni

    Simone Germini
    Febbraio 15, 2019
  • 0%

    Il David, l’arte di strada e la rivincita dei minuti

    Lorenzo Pica
    Febbraio 12, 2019
  • Personaggi e temi dell’«Adolescente» di Dostoevskij. Introduzione

    Simone Germini
    Febbraio 11, 2019

Autori

  • 1 iMalpensanti
  • 1 Lorenzo Pica
  • 1 Marco Zindato
  • 1 Raffaele Rogaia
  • 1 Simone Germini

“IMalpensanti”è principalmente un luogo di condivisione artistica, nato in reazione alla deriva culturale in atto. Fondato da giovani, che hanno deciso di scrivere per non restare indifferenti, “IMalpensanti” ha l’obiettivo di porsi come spazio web utile per tutti coloro i quali vogliano condividere la loro passione per l’arte. Dall’architettura alla pittura, dalla musica alla filosofia, l’arte in ogni sua forma.

Latest Posts

  • Il Ghetto scomparso

    Lorenzo Pica
    Febbraio 19, 2019
  • Personaggi e temi dell’«Adolescente» di Dostoevskij. Capitolo primo – La famiglia casuale

    Simone Germini
    Febbraio 18, 2019

Social media

Slide show

  • Il Ghetto scomparso

    Lorenzo Pica
    Febbraio 19, 2019
  • Personaggi e temi dell’«Adolescente» di Dostoevskij. Capitolo primo – La famiglia casuale

    Simone Germini
    Febbraio 18, 2019
  • La letteratura italiana alternativa del Cinquecento. Francesco Berni

    Simone Germini
    Febbraio 15, 2019
  • Il David, l’arte di strada e la rivincita dei minuti

    Lorenzo Pica
    Febbraio 12, 2019
    0%
  • Personaggi e temi dell’«Adolescente» di Dostoevskij. Introduzione

    Simone Germini
    Febbraio 11, 2019

Cerca nel sito

Questo sito utilizza i cookie: Leggi di più.