• Architettura
  • Scienze Umanistiche
    • Arte
    • Cinema
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Letteratura
    • Musica
  • Mentelocale
  • I Fondamentali
Accedi
Password dimenticata?
Password dimenticata?
Cerca
 logo
  • Autori
  • Info e contatti
iMalpensanti logo
  • Architettura
    Casuale
    • Novecentismi architettonici - Frank Lloyd Wright

      Lorenzo Pica
      Settembre 28, 2017
      Architettura, Arte
    Recenti
    • Il mondo alla rovescia, riscoprire la satira in Svizzera

      Lorenzo Pica
      Settembre 18, 2019
    • Cronache vinciane d’inimicizia michelangiolesca

      Lorenzo Pica
      Maggio 14, 2019
    • Il padre del Barocco: Carlo Maderno

      Lorenzo Pica
      Marzo 26, 2019
    • Anselmi, cimitero di Parabita

      Raffaele Rogaia
      Marzo 20, 2019
    • Disegno d’amore: Casa Lina

      Raffaele Rogaia
      Marzo 13, 2019
    • Il Ghetto di Roma

      Lorenzo Pica
      Marzo 5, 2019
  • Scienze Umanistiche
    Casuale
    • Camillo Sbarbaro: «Pianissimo», fino al silenzio

      Simone Germini
      Settembre 3, 2018
      Letteratura, Poesia, Scienze Umanistiche
    Recenti
    • «Resurrezione», l’ultimo e più grande romanzo di Lev Tolstoj. Prima parte

      Simone Germini
      Dicembre 9, 2019
    • «Resurrezione», l’ultimo e più grande romanzo di Lev Tolstoj. Introduzione

      Simone Germini
      Dicembre 2, 2019
    • Fëdor Dostoevskij, «Umiliati e offesi»: personaggi e temi

      Simone Germini
      Novembre 25, 2019
    • Arte
    • Cinema
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Letteratura
    • Musica
  • Mentelocale
    Casuale
    • Tempo di "Migrazioni"

      iMalpensanti
      Aprile 20, 2018
      Coloreria Schamash, Letteratura, Mentelocale
    Recenti
    • E se Venezia fosse già morta?

      Lorenzo Pica
      Novembre 28, 2019
    • Fuori sede

      Lorenzo Pica
      Agosto 6, 2019
    • UmbertoEcoNellaSuaBiblioteca

      Forse Eco non aveva tutti i torti…

      Lorenzo Pica
      Febbraio 26, 2019
    • Joseph Beuys: Creatività, Capitale, Politica.

      Marco Zindato
      Dicembre 6, 2018
    • Biagi intervista Pier Paolo Pasolini

      Lorenzo Pica
      Ottobre 16, 2018
    • Da Foscolo a Tolstoj, considerazioni sulla politica e la storia

      Simone Germini
      Ottobre 12, 2018
  • I Fondamentali
    Casuale
    • I fondamentali: Bob Dylan - Parte II

      Lorenzo Pica
      Novembre 2, 2016
      I Fondamentali, Musica
    Recenti
    • I Fondamentali: perché Hermann Hesse?

      Raffaele Rogaia
      Dicembre 19, 2018
    • I Fondamentali: la letteratura alcolica

      Raffaele Rogaia
      Dicembre 5, 2018
    • I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj

      Raffaele Rogaia
      Ottobre 31, 2018
    • I Fondamentali: Però i Romanzi di Formazione…

      Raffaele Rogaia
      Settembre 12, 2018
    • I Fondamentali: Café storici di Parigi

      Lorenzo Pica
      Maggio 29, 2018
    • I fondamentali: i migliori album italiani degli anni ’60

      Raffaele Rogaia
      Maggio 24, 2018

Taggato Philipp Mainlander

Home
Philipp Mainlander

Fëdor Dostoevskij, «I fratelli Karamazov»: l’uomo diviso. Capitolo quinto – Ivàn, il nichilista estremo – VII-IX

Simone Germini
Luglio 15, 2019
Filosofia, Letteratura, Scienze Umanistiche
V.VII. Gli assassini Mìtja viene condannato a vent'anni di lavori forzati nell'inospitale Siberia per l'omicidio di suo padre, senza che gli venga concessa neppure un'attenuante. Ma non è lui l'assassino di...

Giacomo Leopardi, «Canto notturno» ovvero l’inconveniente di essere nati

Simone Germini
Maggio 3, 2019
Filosofia, Letteratura, Poesia, Scienze Umanistiche
«…dentro covile o cuna, è funesto a chi nasce il dì natale». Porsi delle domande. Interrogare la propria coscienza e ciò che la circonda, i cieli, i paesaggi, alla ricerca del senso ultimo delle cose, del s...

Personaggi e temi dell’«Adolescente» di Dostoevskij. Capitolo terzo – Versilov, l’«uomo libresco»

Simone Germini
Marzo 4, 2019
Letteratura, Scienze Umanistiche
III. Versilov, l'«uomo libresco» Anche Arkadij , come Alëša Karamazov , l'altro più celebre adolescente dostoevskiano, oscilla tra due poli, uno positivo, l'altro negativo. Il polo positivo è rappresentato ...

Giacomo Leopardi, il nulla

Simone Germini
Gennaio 7, 2019
Filosofia, Letteratura, Poesia, Scienze Umanistiche
Demolire, senza alcuna pietà, con lucida, asciutta, implacabile determinazione, le rassicuranti, edulcoranti, fasulle sovrastrutture ideologiche erette dall'uomo nel corso dei secoli - da Platone, colpevole di...

Hermann Hesse, «Il lupo della steppa»: la guarigione di Harry Haller, dal rasoio al riso

Simone Germini
Dicembre 17, 2018
Letteratura, Scienze Umanistiche
Lei deve vivere e imparare a ridere. Deve imparare ad ascoltare questa maledetta musica della radio della vita, deve rispettare lo spirito che vi si cela e ridere di questo strimpellio.Hermann Hesse, «Il lupo ...

Max Stirner, L’unico e la sua proprietà

Simone Germini
Ottobre 8, 2018
Filosofia, Letteratura, Mentelocale, Scienze Umanistiche, Storia
«Se io cerco con tutte le mie forze di portare una luce diurna che metta in fuga gli spettri della notte, lo faccio forse perché vi amo? Scrivo forse per amore degli uomini? No, io scrivo perché voglio procurar...

Aleksèj Niljč Kirillov, l’Uomo-Dio

Simone Germini
Ottobre 23, 2017
Filosofia, Letteratura, Scienze Umanistiche
Per tutta la vita ho voluto che non fossero solo parole. Ho vissuto proprio perché volevo questo, sempre. Anche adesso ogni giorno, voglio che non siano solo parole. L'ingegnere civile Aleksèj Niljč Kirillov è...

Sulle Operette morali

Simone Germini
Maggio 15, 2017
Filosofia, Letteratura, Scienze Umanistiche
Personalmente, reputo le Operette morali di Giacomo Leopardi il più grande libro della storia della letteratura italiana (c'è la Commedia, certo, ma la Commedia è altro, e rispetto non solo a quanto è stato scr...

Philipp Mainländer, il suicidio come redenzione dall’esistenza

Simone Germini
Aprile 3, 2017
Filosofia, Scienze Umanistiche
Dimandato a che nascano gli uomini, rispose per ischerzo: a conoscere quanto sia più spediente il non esser nato. Giacomo Leopardi, Detti memorabili di Filippo Ottonieri. Philipp Mainländer, pseudonimo di P...

Visita ai Musei Vaticani. Impressioni

Simone Germini
Novembre 18, 2015
Arti Visive, Pittura
Ore dieci e quarantacinque circa. Dinanzi alla Trasfigurazione di Raffaello, il suo canto del cigno, il suo testamento . Impressiona il fanciullo indemoniato, il suo sguardo folle e sconvolto, riflesso del de...

I Fondamentali

  • I Fondamentali: perché Hermann Hesse?

    Raffaele Rogaia
    Dicembre 19, 2018
  • I Fondamentali: la letteratura alcolica

    Raffaele Rogaia
    Dicembre 5, 2018
  • I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj

    Raffaele Rogaia
    Ottobre 31, 2018
  • I Fondamentali: Però i Romanzi di Formazione…

    Raffaele Rogaia
    Settembre 12, 2018
  • I Fondamentali: Café storici di Parigi

    Lorenzo Pica
    Maggio 29, 2018
  • I fondamentali: i migliori album italiani degli anni ’60

    Raffaele Rogaia
    Maggio 24, 2018
  • I Fondamentali: i furti d’arte

    Lorenzo Pica
    Maggio 11, 2018
  • I fondamentali: Mercanti d’arte moderna

    Lorenzo Pica
    Gennaio 16, 2018
  • I fondamentali: Gli album italiani degli anni ’80

    Raffaele Rogaia
    Novembre 22, 2017
  • I Fondamentali: Bistrot e locande storiche di Parigi

    Lorenzo Pica
    Ottobre 17, 2017

Latest Posts

  • «Resurrezione», l’ultimo e più grande romanzo di Lev Tolstoj. Prima parte

    Simone Germini
    Dicembre 9, 2019
  • «Resurrezione», l’ultimo e più grande romanzo di Lev Tolstoj. Introduzione

    Simone Germini
    Dicembre 2, 2019
  • E se Venezia fosse già morta?

    Lorenzo Pica
    Novembre 28, 2019
  • Fëdor Dostoevskij, «Umiliati e offesi»: personaggi e temi

    Simone Germini
    Novembre 25, 2019
  • Fëdor Dostoevskij, «Il villaggio di Stepànčikovo e i suoi abitanti»: Fomà Fomìč, il parassita morso dal serpente dell’amor proprio letterario

    Simone Germini
    Novembre 18, 2019

Autori

  • 1 iMalpensanti
  • 1 Lorenzo Pica
  • 1 Marco Zindato
  • 1 Raffaele Rogaia
  • 1 Simone Germini

Latest Posts

  • «Resurrezione», l’ultimo e più grande romanzo di Lev Tolstoj. Prima parte

    Simone Germini
    Dicembre 9, 2019
  • «Resurrezione», l’ultimo e più grande romanzo di Lev Tolstoj. Introduzione

    Simone Germini
    Dicembre 2, 2019

Cerca nel sito

Follow by Email
Facebook
Facebook
Twitter
Visit Us
Follow
Instagram
Follow by Email
Facebook
Facebook
Twitter
Visit Us
Follow
Instagram
Questo sito utilizza i cookie: Leggi di più.