• Architettura
  • Scienze Umanistiche
    • Arte
    • Cinema
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Letteratura
    • Musica
  • Mentelocale
  • I Fondamentali
Accedi
Password dimenticata?
Password dimenticata?
Cerca
 logo
  • Autori
  • Info e contatti
iMalpensanti logo
  • Architettura
    Casuale
    • Vienna, storia della modernità in architettura: la lotta allo storicismo

      Lorenzo Pica
      Settembre 24, 2015
      Architettura, Arte
      2
    Recenti
    • Il mondo alla rovescia, riscoprire la satira in Svizzera

      Lorenzo Pica
      Settembre 18, 2019
    • Cronache vinciane d’inimicizia michelangiolesca

      Lorenzo Pica
      Maggio 14, 2019
    • Il padre del Barocco: Carlo Maderno

      Lorenzo Pica
      Marzo 26, 2019
    • Anselmi, cimitero di Parabita

      Raffaele Rogaia
      Marzo 20, 2019
    • Disegno d’amore: Casa Lina

      Raffaele Rogaia
      Marzo 13, 2019
    • Il Ghetto di Roma

      Lorenzo Pica
      Marzo 5, 2019
  • Scienze Umanistiche
    Casuale
    • L'Enrico di Ofterdingen. Un'analisi del romanzo di Novalis ispirata da Novalis stesso - L'influenza di Jakob Böhme nell'Enrico di Ofterdingen

      Simone Germini
      Gennaio 12, 2018
      Filosofia, Letteratura, Scienze Umanistiche
    Recenti
    • «Resurrezione», l’ultimo e più grande romanzo di Lev Tolstoj. Introduzione

      Simone Germini
      Dicembre 2, 2019
    • Fëdor Dostoevskij, «Umiliati e offesi»: personaggi e temi

      Simone Germini
      Novembre 25, 2019
    • Fëdor Dostoevskij, «Il villaggio di Stepànčikovo e i suoi abitanti»: Fomà Fomìč, il parassita morso dal serpente dell’amor proprio letterario

      Simone Germini
      Novembre 18, 2019
    • Arte
    • Cinema
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Letteratura
    • Musica
  • Mentelocale
    Casuale
    • Slogan elettorali a Fantasilandia

      Simone Germini
      Maggio 22, 2013
      Mentelocale
    Recenti
    • E se Venezia fosse già morta?

      Lorenzo Pica
      Novembre 28, 2019
    • Fuori sede

      Lorenzo Pica
      Agosto 6, 2019
    • UmbertoEcoNellaSuaBiblioteca

      Forse Eco non aveva tutti i torti…

      Lorenzo Pica
      Febbraio 26, 2019
    • Joseph Beuys: Creatività, Capitale, Politica.

      Marco Zindato
      Dicembre 6, 2018
    • Biagi intervista Pier Paolo Pasolini

      Lorenzo Pica
      Ottobre 16, 2018
    • Da Foscolo a Tolstoj, considerazioni sulla politica e la storia

      Simone Germini
      Ottobre 12, 2018
  • I Fondamentali
    Casuale
    • I Fondamentali - Pagine sconvolgenti

      Simone Germini
      Maggio 11, 2016
      I Fondamentali, Letteratura, Scienze Umanistiche
    Recenti
    • I Fondamentali: perché Hermann Hesse?

      Raffaele Rogaia
      Dicembre 19, 2018
    • I Fondamentali: la letteratura alcolica

      Raffaele Rogaia
      Dicembre 5, 2018
    • I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj

      Raffaele Rogaia
      Ottobre 31, 2018
    • I Fondamentali: Però i Romanzi di Formazione…

      Raffaele Rogaia
      Settembre 12, 2018
    • I Fondamentali: Café storici di Parigi

      Lorenzo Pica
      Maggio 29, 2018
    • I fondamentali: i migliori album italiani degli anni ’60

      Raffaele Rogaia
      Maggio 24, 2018

Taggato Pentesilea

Home
Pentesilea

Vittorio Alfieri, un ponte verso il Romanticismo

Simone Germini
Settembre 13, 2019
Letteratura, Poesia, Scienze Umanistiche
«Ma non mi piacque il vil mio secol mai». 1. Alfieri e l'Illuminismo Nella letteratura europea del XVIII secolo l'attività di Vittorio Alfieri rappresenta una luminosa eccezione. Egli «è certo tributario...

Fëdor Dostoevskij, «I fratelli Karamazov»: l’uomo diviso. Conclusione

Simone Germini
Agosto 12, 2019
Filosofia, Letteratura, Scienze Umanistiche
Come scrive Massimo Cacciari, l'«autentico 'eroismo' di Dostoevskij non sta nel conciliare il dissidio o nel prometterne conciliazioni, ma nel mostrarlo come destino» . La lacerazione, la spaccatura, la divisi...

Fëdor Dostoevskij, «I fratelli Karamazov»: l’uomo diviso. Capitolo quinto – Ivàn, il nichilista estremo – I-IV

Simone Germini
Luglio 1, 2019
Filosofia, Letteratura, Scienze Umanistiche
«Non è Dio che non accetto, capisci, ma il mondo da Lui creato, è il mondo di Dio che non accetto e per quanto mi sforzi non riesco ad accettare». V.I. Gli esordi Dostoevskij ha rivoluzionato la storia d...

Torquato Tasso, «Gerusalemme liberata»: Tancredi e Rinaldo, eroi insufficienti

Simone Germini
Marzo 29, 2019
Letteratura, Poesia, Scienze Umanistiche
Goffredo di Buglione, il «capitano» dell'esercito cristiano protagonista della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso - il capolavoro della letteratura italiana della seconda metà del XVI secolo -, ha un gran ...

Goethe e Kleist. Il poeta tra la vita e la morte, tra il cielo e l’abisso

Simone Germini
Aprile 13, 2017
Letteratura, Poesia, Scienze Umanistiche
Spesso l'animo del poeta è lacerato da un feroce conflitto tra due forze diametralmente opposte. L'una, candida, anela alla vita, al divino, alla limpida e fresca ampiezza della volta celeste, al sublime. L'alt...

Sonnambulismo e devozione nella Käthchen di Kleist

Simone Germini
Ottobre 24, 2016
Letteratura, Scienze Umanistiche
Negli stessi mesi in cui compone la tragedia Pentesilea , in un intenso fervore creativo e dunque produttivo, Kleist compone anche la commedia seria a lieto fine Käthchen di Heilbronn ovvero la prova del fuoco....

La bestiale Pentesilea di Heinrich von Kleist

Simone Germini
Ottobre 3, 2016
Letteratura, Scienze Umanistiche
A differenza della Famiglia Schroffenstein e dell’Anfitrione , per la creazione della Pentesilea Kleist non trae ispirazione da un illustre modello letterario del passato, ma da una fonte che potremmo definire...

Heinrich von Kleist – Epigrammi

Simone Germini
Giugno 23, 2016
Letteratura, Poesia, Scienze Umanistiche
All'interno della vasta e geniale produzione di Heinrich von Kleist (1777-1811), brillano come preziose gemme conservate in un angolo gli Epigrammi, pubblicati nella sfortunata rivista "Phöbus" nel 1808, precis...

I Fondamentali – Pagine sconvolgenti

Simone Germini
Maggio 11, 2016
I Fondamentali, Letteratura, Scienze Umanistiche
Di pagine oramai ne ho rigurgitate parecchie. Molte mi hanno colpito, alcune addirittura sconvolto. E oggi propongo una selezione proprio di queste ultime. Pagine dinanzi le quali ho provato, al tempo stesso, f...

Visita ai Musei Vaticani. Impressioni

Simone Germini
Novembre 18, 2015
Arti Visive, Pittura
Ore dieci e quarantacinque circa. Dinanzi alla Trasfigurazione di Raffaello, il suo canto del cigno, il suo testamento . Impressiona il fanciullo indemoniato, il suo sguardo folle e sconvolto, riflesso del de...

I Fondamentali

  • I Fondamentali: perché Hermann Hesse?

    Raffaele Rogaia
    Dicembre 19, 2018
  • I Fondamentali: la letteratura alcolica

    Raffaele Rogaia
    Dicembre 5, 2018
  • I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj

    Raffaele Rogaia
    Ottobre 31, 2018
  • I Fondamentali: Però i Romanzi di Formazione…

    Raffaele Rogaia
    Settembre 12, 2018
  • I Fondamentali: Café storici di Parigi

    Lorenzo Pica
    Maggio 29, 2018
  • I fondamentali: i migliori album italiani degli anni ’60

    Raffaele Rogaia
    Maggio 24, 2018
  • I Fondamentali: i furti d’arte

    Lorenzo Pica
    Maggio 11, 2018
  • I fondamentali: Mercanti d’arte moderna

    Lorenzo Pica
    Gennaio 16, 2018
  • I fondamentali: Gli album italiani degli anni ’80

    Raffaele Rogaia
    Novembre 22, 2017
  • I Fondamentali: Bistrot e locande storiche di Parigi

    Lorenzo Pica
    Ottobre 17, 2017

Latest Posts

  • «Resurrezione», l’ultimo e più grande romanzo di Lev Tolstoj. Introduzione

    Simone Germini
    Dicembre 2, 2019
  • E se Venezia fosse già morta?

    Lorenzo Pica
    Novembre 28, 2019
  • Fëdor Dostoevskij, «Umiliati e offesi»: personaggi e temi

    Simone Germini
    Novembre 25, 2019
  • Fëdor Dostoevskij, «Il villaggio di Stepànčikovo e i suoi abitanti»: Fomà Fomìč, il parassita morso dal serpente dell’amor proprio letterario

    Simone Germini
    Novembre 18, 2019
  • Fëdor Dostoevskij, «Netočka Nezvanova»: infanzia e adolescenza d’una donna

    Simone Germini
    Novembre 11, 2019

Autori

  • 1 iMalpensanti
  • 1 Lorenzo Pica
  • 1 Marco Zindato
  • 1 Raffaele Rogaia
  • 1 Simone Germini

Latest Posts

  • «Resurrezione», l’ultimo e più grande romanzo di Lev Tolstoj. Introduzione

    Simone Germini
    Dicembre 2, 2019
  • E se Venezia fosse già morta?

    Lorenzo Pica
    Novembre 28, 2019

Cerca nel sito

Follow by Email
Facebook
Facebook
Twitter
Visit Us
Follow
Instagram
Follow by Email
Facebook
Facebook
Twitter
Visit Us
Follow
Instagram
Questo sito utilizza i cookie: Leggi di più.