• Architettura
  • Scienze Umanistiche
    • Arte
    • Cinema
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Letteratura
    • Musica
  • Mentelocale
  • I Fondamentali
Log In
Recupero password
Recupero password
Cerca
iMalpensanti logo
  • Architettura
    Casuale
    • La Venezia di Caffi: immagini per uomini del futuro

      Lorenzo Pica
      Dicembre 18, 2018
      Architettura, Arte
    Recenti
    • Adolf Loos, ornamento è delitto

      Lorenzo Pica
      Gennaio 15, 2019
    • Maderno a San Pietro e gli ordini “dall’alto”

      Lorenzo Pica
      Novembre 27, 2018
    • “Moriyama-San” di Bêka & Lemoine: raccontare l’architettura attraverso l’uomo

      Lorenzo Pica
      Novembre 20, 2018
    • John Ruskin, il grande romantico

      Lorenzo Pica
      Ottobre 30, 2018
    • Se il barocco parla modenese – Guarino Guarini

      Lorenzo Pica
      Ottobre 23, 2018
    • La Cattedrale in Negativo

      Marco Zindato
      Settembre 20, 2018
  • Scienze Umanistiche
    Casuale
    • La magia del Rinascimento - Cornelio Agrippa e Paracelso

      Simone Germini
      Gennaio 2, 2014
      Filosofia, Scienze Umanistiche
    Recenti
    • La letteratura italiana alternativa del Cinquecento. Francesco Berni

      Simone Germini
      Febbraio 15, 2019
    • Personaggi e temi dell’«Adolescente» di Dostoevskij. Introduzione

      Simone Germini
      Febbraio 11, 2019
    • Il genio lirico di Michelangelo

      Simone Germini
      Febbraio 8, 2019
    • Arte
    • Cinema
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Letteratura
    • Musica
  • Mentelocale
    Casuale
    • Il ponte Morandi, Renzo Piano e i plastici in garage

      Raffaele Rogaia
      Settembre 19, 2018
      Architettura, Cultura e Curiosità, Mentelocale
      1
    Recenti
    • Joseph Beuys: Creatività, Capitale, Politica.

      Marco Zindato
      Dicembre 6, 2018
    • Biagi intervista Pier Paolo Pasolini

      Lorenzo Pica
      Ottobre 16, 2018
    • Da Foscolo a Tolstoj, considerazioni sulla politica e la storia

      Simone Germini
      Ottobre 12, 2018
    • Perché il Banksy mangia-tele non ci piace

      Lorenzo Pica
      Ottobre 9, 2018
    • Max Stirner, L’unico e la sua proprietà

      Simone Germini
      Ottobre 8, 2018
    • L’illusione di conoscenza che ha isolato gli intellettuali italiani

      Lorenzo Pica
      Settembre 17, 2018
  • I Fondamentali
    Casuale
    • I fondamentali: Gli album italiani degli anni '80

      Raffaele Rogaia
      Novembre 22, 2017
      I Fondamentali, Musica
    Recenti
    • I Fondamentali: perché Hermann Hesse?

      Raffaele Rogaia
      Dicembre 19, 2018
    • I Fondamentali: la letteratura alcolica

      Raffaele Rogaia
      Dicembre 5, 2018
    • I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj

      Raffaele Rogaia
      Ottobre 31, 2018
    • I Fondamentali: Però i Romanzi di Formazione…

      Raffaele Rogaia
      Settembre 12, 2018
    • I Fondamentali: Café storici di Parigi

      Lorenzo Pica
      Maggio 29, 2018
    • I fondamentali: i migliori album italiani degli anni ’60

      Raffaele Rogaia
      Maggio 24, 2018
Breaking
  • La letteratura italiana alternativa del Cinquecento. Francesco Berni
  • Il David, l'arte di strada e la rivincita dei minuti
  • Personaggi e temi dell'«Adolescente» di Dostoevskij. Introduzione
  • Il genio lirico di Michelangelo
 logo
  • Autori
  • Nostos – Itinerari nell’Arte

Taggato Ombra

Home
Ombra

Monet, tra luci e ombre

Lorenzo Pica
Settembre 18, 2018
Arte, Arti Visive, Cultura e Curiosità, Pittura
“Più invecchio più mi rendo conto che devo lavorare molto duramente per riprodurre ciò che cerco: l’attimo istantaneo. L’influenza del clima sulle cose e la luce che le caratterizza“ (Claude Monet, 1891) Cont...

Facebook

I Fondamentali

  • I Fondamentali: perché Hermann Hesse?

    Raffaele Rogaia
    Dicembre 19, 2018
  • I Fondamentali: la letteratura alcolica

    Raffaele Rogaia
    Dicembre 5, 2018
  • I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj

    Raffaele Rogaia
    Ottobre 31, 2018
  • I Fondamentali: Però i Romanzi di Formazione…

    Raffaele Rogaia
    Settembre 12, 2018
  • I Fondamentali: Café storici di Parigi

    Lorenzo Pica
    Maggio 29, 2018

Social network

Latest Posts

  • La letteratura italiana alternativa del Cinquecento. Francesco Berni

    Simone Germini
    Febbraio 15, 2019
  • 0%

    Il David, l’arte di strada e la rivincita dei minuti

    Lorenzo Pica
    Febbraio 12, 2019
  • Personaggi e temi dell’«Adolescente» di Dostoevskij. Introduzione

    Simone Germini
    Febbraio 11, 2019
  • Il genio lirico di Michelangelo

    Simone Germini
    Febbraio 8, 2019
  • Madre e figlio, la pittura di Sokurov

    Raffaele Rogaia
    Febbraio 6, 2019

Autori

  • 1 iMalpensanti
  • 1 Lorenzo Pica
  • 1 Marco Zindato
  • 1 Raffaele Rogaia
  • 1 Simone Germini

“IMalpensanti”è principalmente un luogo di condivisione artistica, nato in reazione alla deriva culturale in atto. Fondato da giovani, che hanno deciso di scrivere per non restare indifferenti, “IMalpensanti” ha l’obiettivo di porsi come spazio web utile per tutti coloro i quali vogliano condividere la loro passione per l’arte. Dall’architettura alla pittura, dalla musica alla filosofia, l’arte in ogni sua forma.

Latest Posts

  • La letteratura italiana alternativa del Cinquecento. Francesco Berni

    Simone Germini
    Febbraio 15, 2019
  • 0%

    Il David, l’arte di strada e la rivincita dei minuti

    Lorenzo Pica
    Febbraio 12, 2019

Social media

Slide show

  • La letteratura italiana alternativa del Cinquecento. Francesco Berni

    Simone Germini
    Febbraio 15, 2019
  • Il David, l’arte di strada e la rivincita dei minuti

    Lorenzo Pica
    Febbraio 12, 2019
    0%
  • Personaggi e temi dell’«Adolescente» di Dostoevskij. Introduzione

    Simone Germini
    Febbraio 11, 2019
  • Il genio lirico di Michelangelo

    Simone Germini
    Febbraio 8, 2019
  • Madre e figlio, la pittura di Sokurov

    Raffaele Rogaia
    Febbraio 6, 2019

Cerca nel sito

Questo sito utilizza i cookie: Leggi di più.