• Architettura
  • Scienze Umanistiche
    • Arte
    • Cinema
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Letteratura
    • Musica
  • Mentelocale
  • I Fondamentali
Log In
Recupero password
Recupero password
Cerca
iMalpensanti logo
  • Architettura
    Casuale
    • L'Architettura futurista di Antonio Sant'Elia

      Lorenzo Pica
      Aprile 6, 2014
      Architettura
      4
    Recenti
    • Adolf Loos, ornamento è delitto

      Lorenzo Pica
      Gennaio 15, 2019
    • La Venezia di Caffi: immagini per uomini del futuro

      Lorenzo Pica
      Dicembre 18, 2018
    • Maderno a San Pietro e gli ordini “dall’alto”

      Lorenzo Pica
      Novembre 27, 2018
    • “Moriyama-San” di Bêka & Lemoine: raccontare l’architettura attraverso l’uomo

      Lorenzo Pica
      Novembre 20, 2018
    • John Ruskin, il grande romantico

      Lorenzo Pica
      Ottobre 30, 2018
    • Se il barocco parla modenese – Guarino Guarini

      Lorenzo Pica
      Ottobre 23, 2018
  • Scienze Umanistiche
    Casuale
    • Robert Musil - L'uomo senza qualità

      Simone Germini
      Settembre 22, 2016
      Letteratura, Scienze Umanistiche
    Recenti
    • La letteratura italiana alternativa del Cinquecento. Francesco Berni

      Simone Germini
      Febbraio 15, 2019
    • Personaggi e temi dell’«Adolescente» di Dostoevskij. Introduzione

      Simone Germini
      Febbraio 11, 2019
    • Il genio lirico di Michelangelo

      Simone Germini
      Febbraio 8, 2019
    • Arte
    • Cinema
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Letteratura
    • Musica
  • Mentelocale
    Casuale
    • Dylan, il primo Nobel "Beat"

      Lorenzo Pica
      Ottobre 14, 2016
      Letteratura, Mentelocale, Musica
    Recenti
    • Joseph Beuys: Creatività, Capitale, Politica.

      Marco Zindato
      Dicembre 6, 2018
    • Biagi intervista Pier Paolo Pasolini

      Lorenzo Pica
      Ottobre 16, 2018
    • Da Foscolo a Tolstoj, considerazioni sulla politica e la storia

      Simone Germini
      Ottobre 12, 2018
    • Perché il Banksy mangia-tele non ci piace

      Lorenzo Pica
      Ottobre 9, 2018
    • Max Stirner, L’unico e la sua proprietà

      Simone Germini
      Ottobre 8, 2018
    • Il ponte Morandi, Renzo Piano e i plastici in garage

      Raffaele Rogaia
      Settembre 19, 2018
      1
  • I Fondamentali
    Casuale
    • I Fondamentali: il primo frammento di De André

      Raffaele Rogaia
      Settembre 29, 2016
      I Fondamentali, Musica
    Recenti
    • I Fondamentali: perché Hermann Hesse?

      Raffaele Rogaia
      Dicembre 19, 2018
    • I Fondamentali: la letteratura alcolica

      Raffaele Rogaia
      Dicembre 5, 2018
    • I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj

      Raffaele Rogaia
      Ottobre 31, 2018
    • I Fondamentali: Però i Romanzi di Formazione…

      Raffaele Rogaia
      Settembre 12, 2018
    • I Fondamentali: Café storici di Parigi

      Lorenzo Pica
      Maggio 29, 2018
    • I fondamentali: i migliori album italiani degli anni ’60

      Raffaele Rogaia
      Maggio 24, 2018
Breaking
  • La letteratura italiana alternativa del Cinquecento. Francesco Berni
  • Il David, l'arte di strada e la rivincita dei minuti
  • Personaggi e temi dell'«Adolescente» di Dostoevskij. Introduzione
  • Il genio lirico di Michelangelo
 logo
  • Autori
  • Nostos – Itinerari nell’Arte

Taggato Lorenzo Viani

Home
Lorenzo Viani

Espressionismo vs Impressionismo

Simone Germini
Ottobre 29, 2018
Arti Visive, Letteratura, Pittura, Scienze Umanistiche
«L'impressionista è l'uomo umiliato a grammofono del mondo esterno». Hermann Bahr È sulla base di contrasti e di connessioni che Muzzioli, nel Piccolo dizionario dell'alternativa letteraria, individua gli a...

Lorenzo Viani scrittore. Terza parte e Bibliografia

Simone Germini
Ottobre 1, 2018
Arti Visive, Letteratura, Pittura, Scienze Umanistiche
3. La lingua nuova di Lorenzo Viani Io qua scrivo come si fa la guerra, a ondate confuse come l'ondate del mare nei giorni di libeccio. E le mie parole sono come una folla, che va lo stesso al suo destino, sen...

Lorenzo Viani scrittore. Seconda parte

Simone Germini
Settembre 28, 2018
Arti Visive, Letteratura, Pittura, Scienze Umanistiche
2. Vàgero tra i vàgeri Voleva partire. Mai ci eravamo piegati a sacrificare alla mostruosa assurda ragione e ci lasciammo stringendoci semplicemente la mano: in quel breve gesto noi ci lasciammo: così puri com...

Lorenzo Viani scrittore. Prima parte

Simone Germini
Settembre 24, 2018
Arti Visive, Letteratura, Pittura, Scienze Umanistiche
Non c'è cosa fatta, non c'è via preparata, non c'è modo o lavoro finito pel quale tu possa giungere alla vita, non ci sono parole che ti possano dare la vita: perché la vita è proprio nel crear tutto da sé, nel...

Renato Serra, la guerra «non cambia nulla»

Simone Germini
Settembre 22, 2018
Letteratura, Scienze Umanistiche, Storia
Renato Serra All'interno del panorama letterario italiano del primo Novecento, c'è anche chi, dopo lo scoppio della guerra, non si lascia contaminare dall'altisonante e trionfalistica propaganda bellica, cu...

Lorenzo Viani, l’Espressionista. Terza parte – La guerra ovvero l’illusione della «rivoluzione»

Simone Germini
Agosto 2, 2018
Arti Visive, Letteratura, Pittura, Scienze Umanistiche
Combattere anche bendati, ma combattere: è il nostro destino. La prima guerra mondiale sembra offrire finalmente a tutti quegli spiriti combattivi e rivoluzionari come Lorenzo Viani, l'occasione per cambiare d...

Lorenzo Viani, L’Espressionista. Seconda parte – Parigi, «immane ergastolo»

Simone Germini
Agosto 1, 2018
Arti Visive, Letteratura, Pittura, Scienze Umanistiche
Vous savez, monsieur Viani, Paris est Paris. Lorenzo Viani rappresenta e dà voce ai cani randagi, facendosi cane randagio egli stesso. Anche Viani, come molti, moltissimi altri artisti e scrittori dell'epoca, ...

Lorenzo Viani, l’Espressionista. Prima parte – La strada e l’anarchia

Simone Germini
Luglio 30, 2018
Arti Visive, Letteratura, Pittura, Scienze Umanistiche
L'arte per me è l'esaltazione dell'impossibilità della rivolta. All'inizio del XX secolo un grido assordante, d'angoscia e di protesta, di disperazione e di ribellione si diffonde per la vecchia Europa, con la...

I Fondamentali: i libri che ci hanno raccontato il mito di Parigi

Lorenzo Pica
Settembre 12, 2017
Coloreria Schamash, I Fondamentali, Letteratura
In occasione dell'uscita del libro "Coloreria Schamash", fotografia segreta della Parigi di inizio Novecento scattata attraverso i vetri di una bottega, abbiamo pensato di recensire una speciale versione de "I ...

Ingiustizie. Hamsun, Vallini e Viani

Simone Germini
Gennaio 9, 2017
Letteratura, Poesia, Scienze Umanistiche
L'indefessa ingordigia letteraria di cui sono vittima dall'adolescenza - se non leggo muoio -, mi ha portato spesso a scoprire autori sconosciuti, o comunque poco noti. In alcuni casi - pochi, del resto, visto ...
  • 1
  • 2

Facebook

I Fondamentali

  • I Fondamentali: perché Hermann Hesse?

    Raffaele Rogaia
    Dicembre 19, 2018
  • I Fondamentali: la letteratura alcolica

    Raffaele Rogaia
    Dicembre 5, 2018
  • I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj

    Raffaele Rogaia
    Ottobre 31, 2018
  • I Fondamentali: Però i Romanzi di Formazione…

    Raffaele Rogaia
    Settembre 12, 2018
  • I Fondamentali: Café storici di Parigi

    Lorenzo Pica
    Maggio 29, 2018

Social network

Latest Posts

  • La letteratura italiana alternativa del Cinquecento. Francesco Berni

    Simone Germini
    Febbraio 15, 2019
  • 0%

    Il David, l’arte di strada e la rivincita dei minuti

    Lorenzo Pica
    Febbraio 12, 2019
  • Personaggi e temi dell’«Adolescente» di Dostoevskij. Introduzione

    Simone Germini
    Febbraio 11, 2019
  • Il genio lirico di Michelangelo

    Simone Germini
    Febbraio 8, 2019
  • Madre e figlio, la pittura di Sokurov

    Raffaele Rogaia
    Febbraio 6, 2019

Autori

  • 1 iMalpensanti
  • 1 Lorenzo Pica
  • 1 Marco Zindato
  • 1 Raffaele Rogaia
  • 1 Simone Germini

“IMalpensanti”è principalmente un luogo di condivisione artistica, nato in reazione alla deriva culturale in atto. Fondato da giovani, che hanno deciso di scrivere per non restare indifferenti, “IMalpensanti” ha l’obiettivo di porsi come spazio web utile per tutti coloro i quali vogliano condividere la loro passione per l’arte. Dall’architettura alla pittura, dalla musica alla filosofia, l’arte in ogni sua forma.

Latest Posts

  • La letteratura italiana alternativa del Cinquecento. Francesco Berni

    Simone Germini
    Febbraio 15, 2019
  • 0%

    Il David, l’arte di strada e la rivincita dei minuti

    Lorenzo Pica
    Febbraio 12, 2019

Social media

Slide show

  • La letteratura italiana alternativa del Cinquecento. Francesco Berni

    Simone Germini
    Febbraio 15, 2019
  • Il David, l’arte di strada e la rivincita dei minuti

    Lorenzo Pica
    Febbraio 12, 2019
    0%
  • Personaggi e temi dell’«Adolescente» di Dostoevskij. Introduzione

    Simone Germini
    Febbraio 11, 2019
  • Il genio lirico di Michelangelo

    Simone Germini
    Febbraio 8, 2019
  • Madre e figlio, la pittura di Sokurov

    Raffaele Rogaia
    Febbraio 6, 2019

Cerca nel sito

Questo sito utilizza i cookie: Leggi di più.