«L'impressionista è l'uomo umiliato a grammofono del mondo esterno».
Hermann Bahr
È sulla base di contrasti e di connessioni che Muzzioli, nel Piccolo dizionario dell'alternativa letteraria, individua gli a...
3. La lingua nuova di Lorenzo Viani
Io qua scrivo come si fa la guerra, a ondate confuse come l'ondate del mare nei giorni di libeccio. E le mie parole sono come una folla, che va lo stesso al suo destino, sen...
2. Vàgero tra i vàgeri
Voleva partire. Mai ci eravamo piegati a sacrificare alla mostruosa assurda ragione e ci lasciammo stringendoci semplicemente la mano: in quel breve gesto noi ci lasciammo: così puri com...
Non c'è cosa fatta, non c'è via preparata, non c'è modo o lavoro finito pel quale tu possa giungere alla vita, non ci sono parole che ti possano dare la vita: perché la vita è proprio nel crear tutto da sé, nel...
Renato Serra
All'interno del panorama letterario italiano del primo Novecento, c'è anche chi, dopo lo scoppio della guerra, non si lascia contaminare dall'altisonante e trionfalistica propaganda bellica, cu...
Combattere anche bendati, ma combattere: è il nostro destino.
La prima guerra mondiale sembra offrire finalmente a tutti quegli spiriti combattivi e rivoluzionari come Lorenzo Viani, l'occasione per cambiare d...
Vous savez, monsieur Viani, Paris est Paris.
Lorenzo Viani rappresenta e dà voce ai cani randagi, facendosi cane randagio egli stesso. Anche Viani, come molti, moltissimi altri artisti e scrittori dell'epoca, ...
L'arte per me è l'esaltazione dell'impossibilità della rivolta.
All'inizio del XX secolo un grido assordante, d'angoscia e di protesta, di disperazione e di ribellione si diffonde per la vecchia Europa, con la...
In occasione dell'uscita del libro "Coloreria Schamash", fotografia segreta della Parigi di inizio Novecento scattata attraverso i vetri di una bottega, abbiamo pensato di recensire una speciale versione de "I ...
L'indefessa ingordigia letteraria di cui sono vittima dall'adolescenza - se non leggo muoio -, mi ha portato spesso a scoprire autori sconosciuti, o comunque poco noti. In alcuni casi - pochi, del resto, visto ...