• Architettura
  • Scienze Umanistiche
    • Arte
    • Cinema
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Letteratura
    • Musica
  • Mentelocale
  • I Fondamentali
Accedi
Password dimenticata?
Password dimenticata?
Cerca
 logo
  • Autori
  • Info e contatti
iMalpensanti logo
  • Architettura
    Casuale
    • Novecentismi architettonici - Walter Gropius

      Lorenzo Pica
      Ottobre 26, 2017
      Architettura, Arte
    Recenti
    • Il mondo alla rovescia, riscoprire la satira in Svizzera

      Lorenzo Pica
      Settembre 18, 2019
    • Cronache vinciane d’inimicizia michelangiolesca

      Lorenzo Pica
      Maggio 14, 2019
    • Il padre del Barocco: Carlo Maderno

      Lorenzo Pica
      Marzo 26, 2019
    • Anselmi, cimitero di Parabita

      Raffaele Rogaia
      Marzo 20, 2019
    • Disegno d’amore: Casa Lina

      Raffaele Rogaia
      Marzo 13, 2019
    • Il Ghetto di Roma

      Lorenzo Pica
      Marzo 5, 2019
  • Scienze Umanistiche
    Casuale
    • Con le parole guerra alle parole. Linguaggio e scrittura in Carlo Michelstaedter - Introduzione

      Simone Germini
      Novembre 13, 2017
      Filosofia, Letteratura, Scienze Umanistiche
    Recenti
    • «Resurrezione», l’ultimo e più grande romanzo di Lev Tolstoj. Prima parte

      Simone Germini
      Dicembre 9, 2019
    • «Resurrezione», l’ultimo e più grande romanzo di Lev Tolstoj. Introduzione

      Simone Germini
      Dicembre 2, 2019
    • Fëdor Dostoevskij, «Umiliati e offesi»: personaggi e temi

      Simone Germini
      Novembre 25, 2019
    • Arte
    • Cinema
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Letteratura
    • Musica
  • Mentelocale
    Casuale
    • La parola luminosa. Per una storia dell'alternativa letteraria italiana del primo Novecento

      Simone Germini
      Settembre 10, 2018
      Letteratura, Mentelocale, Poesia, Scienze Umanistiche
    Recenti
    • E se Venezia fosse già morta?

      Lorenzo Pica
      Novembre 28, 2019
    • Fuori sede

      Lorenzo Pica
      Agosto 6, 2019
    • UmbertoEcoNellaSuaBiblioteca

      Forse Eco non aveva tutti i torti…

      Lorenzo Pica
      Febbraio 26, 2019
    • Joseph Beuys: Creatività, Capitale, Politica.

      Marco Zindato
      Dicembre 6, 2018
    • Biagi intervista Pier Paolo Pasolini

      Lorenzo Pica
      Ottobre 16, 2018
    • Da Foscolo a Tolstoj, considerazioni sulla politica e la storia

      Simone Germini
      Ottobre 12, 2018
  • I Fondamentali
    Casuale
    • I Fondamentali: i libri che ci hanno raccontato il mito di Parigi

      Lorenzo Pica
      Settembre 12, 2017
      I Fondamentali, Letteratura
    Recenti
    • I Fondamentali: perché Hermann Hesse?

      Raffaele Rogaia
      Dicembre 19, 2018
    • I Fondamentali: la letteratura alcolica

      Raffaele Rogaia
      Dicembre 5, 2018
    • I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj

      Raffaele Rogaia
      Ottobre 31, 2018
    • I Fondamentali: Però i Romanzi di Formazione…

      Raffaele Rogaia
      Settembre 12, 2018
    • I Fondamentali: Café storici di Parigi

      Lorenzo Pica
      Maggio 29, 2018
    • I fondamentali: i migliori album italiani degli anni ’60

      Raffaele Rogaia
      Maggio 24, 2018

Taggato Firenze

Home
Firenze

Cronache vinciane d’inimicizia michelangiolesca

Lorenzo Pica
Maggio 14, 2019
Architettura, Arte, Pittura
Pochi giorni fa è trascorso per la cinquecentesima volta l'anniversario di morte del genio toscano Leonardo da Vinci, commemorazione che ha dato il via ad una serie di eventi e dibattiti dedicati all'uomo che ...

Benvenuto Cellini, la resurrezione del Perseo

Simone Germini
Aprile 5, 2019
Arte, Letteratura, Scienze Umanistiche
Personaggio assai singolare Benvenuto Cellini (1500-1571). Illustre esponente del Rinascimento - fu scultore, orafo e scrittore, apprezzatissimo da Francesco I di Francia -, vittima tuttavia di un'innata prope...

Il David, l’arte di strada e la rivincita dei minuti

Lorenzo Pica
Febbraio 12, 2019
Arte
Leonardo da Vinci, studio del David di Michelangelo (dettaglio), Royal Library, Windsor Avete mai ragionato sul concetto di "arte di strada"? Subito penserete ad una parete colorata, a Banksy o a Blu, agli sp...

Francesco Guicciardini, «Ricordi»

Simone Germini
Febbraio 1, 2019
Filosofia, Letteratura, Scienze Umanistiche, Storia
La formazione dell'opera La scrittura, ri-scrittura e composizione dei Ricordi accompagna Guicciardini per un ampio tratto della sua esperienza esistenziale, riflettendo, talvolta evidentemente, talvolta in...

«La mandragola»: il riso smorzato di Niccolò Machiavelli

Simone Germini
Gennaio 25, 2019
Letteratura, Scienze Umanistiche
La mandragola è non solo il capolavoro propriamente letterario di Niccolò Machiavelli, ma anche il capolavoro dell'intera produzione comica italiana del XVI secolo. Scritta probabilmente nel 1518, dunque nel p...

La leggenda fa l’uomo eterno – Giotto

Lorenzo Pica
Marzo 20, 2018
Arte, Pittura
L'obiettivo e le premesse Questa serie di articoli si propone di indagare su avvenimenti legati ad alcune personalità a dir poco controverse e avvolte da un alone di mistero: molto spesso i motivi che conducon...

Cercatori di luoghi scoperti – Firenze e Milano

Lorenzo Pica
Dicembre 19, 2017
Architettura, Arte, Mentelocale
Se avete aperto l'articolo sperando di trovare una bella classifica dei "luoghi segreti" delle città italiane, le "perle nascoste" o cose simili, allora cambiate sito, non è qui che la troverete. Se invece come...

Brunelleschi contra Ghiberti: genesi del rinascimento

Lorenzo Pica
Giugno 29, 2015
Architettura, Arte
Filippo Brunelleschi fece grande Firenze. E con suo sommo piacere fece grande la sua fama a discapito di chi lo aveva scavalcato forse ingiustamente. La storia di cui parleremo è degna di un copione cinematog...

Divina Domenica – Inferno – Canto XXVI

Simone Germini
Dicembre 21, 2014
Letteratura, Poesia, Scienze Umanistiche
Caro Lettore, iMalpensanti rende la tua domenica divina, proponendo la lettura della Commedia di Dante, autentico Testo Sacro della letteratura italiana. Ogni ultimo giorno della settimana un canto, accompagnat...

Divina Domenica – Inferno – Canto XIX

Simone Germini
Novembre 2, 2014
Letteratura, Poesia, Scienze Umanistiche
Caro Lettore, iMalpensanti rende la tua domenica divina, proponendo la lettura della Commedia di Dante, autentico Testo Sacro della letteratura italiana. Ogni ultimo giorno della settimana un canto, accompagnat...
  • 1
  • 2

I Fondamentali

  • I Fondamentali: perché Hermann Hesse?

    Raffaele Rogaia
    Dicembre 19, 2018
  • I Fondamentali: la letteratura alcolica

    Raffaele Rogaia
    Dicembre 5, 2018
  • I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj

    Raffaele Rogaia
    Ottobre 31, 2018
  • I Fondamentali: Però i Romanzi di Formazione…

    Raffaele Rogaia
    Settembre 12, 2018
  • I Fondamentali: Café storici di Parigi

    Lorenzo Pica
    Maggio 29, 2018
  • I fondamentali: i migliori album italiani degli anni ’60

    Raffaele Rogaia
    Maggio 24, 2018
  • I Fondamentali: i furti d’arte

    Lorenzo Pica
    Maggio 11, 2018
  • I fondamentali: Mercanti d’arte moderna

    Lorenzo Pica
    Gennaio 16, 2018
  • I fondamentali: Gli album italiani degli anni ’80

    Raffaele Rogaia
    Novembre 22, 2017
  • I Fondamentali: Bistrot e locande storiche di Parigi

    Lorenzo Pica
    Ottobre 17, 2017

Latest Posts

  • «Resurrezione», l’ultimo e più grande romanzo di Lev Tolstoj. Prima parte

    Simone Germini
    Dicembre 9, 2019
  • «Resurrezione», l’ultimo e più grande romanzo di Lev Tolstoj. Introduzione

    Simone Germini
    Dicembre 2, 2019
  • E se Venezia fosse già morta?

    Lorenzo Pica
    Novembre 28, 2019
  • Fëdor Dostoevskij, «Umiliati e offesi»: personaggi e temi

    Simone Germini
    Novembre 25, 2019
  • Fëdor Dostoevskij, «Il villaggio di Stepànčikovo e i suoi abitanti»: Fomà Fomìč, il parassita morso dal serpente dell’amor proprio letterario

    Simone Germini
    Novembre 18, 2019

Autori

  • 1 iMalpensanti
  • 1 Lorenzo Pica
  • 1 Marco Zindato
  • 1 Raffaele Rogaia
  • 1 Simone Germini

Latest Posts

  • «Resurrezione», l’ultimo e più grande romanzo di Lev Tolstoj. Prima parte

    Simone Germini
    Dicembre 9, 2019
  • «Resurrezione», l’ultimo e più grande romanzo di Lev Tolstoj. Introduzione

    Simone Germini
    Dicembre 2, 2019

Cerca nel sito

Follow by Email
Facebook
Facebook
Twitter
Visit Us
Follow
Instagram
Follow by Email
Facebook
Facebook
Twitter
Visit Us
Follow
Instagram
Questo sito utilizza i cookie: Leggi di più.