• Architettura
  • Scienze Umanistiche
    • Arte
    • Cinema
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Letteratura
    • Musica
  • Mentelocale
  • I Fondamentali
Accedi
Password dimenticata?
Password dimenticata?
Cerca
 logo
  • Autori
  • Info e contatti
iMalpensanti logo
  • Architettura
    Casuale
    • La Roma "perduta" di Ettore Roesler Franz

      Lorenzo Pica
      11 Maggio, 2015
      Architettura, Arte, Arti Visive, Fotografia, Pittura
    Recenti
    • Il mondo alla rovescia, riscoprire la satira in Svizzera

      Lorenzo Pica
      18 Settembre, 2019
    • Cronache vinciane d’inimicizia michelangiolesca

      Lorenzo Pica
      14 Maggio, 2019
    • Il padre del Barocco: Carlo Maderno

      Lorenzo Pica
      26 Marzo, 2019
    • Anselmi, cimitero di Parabita

      Raffaele Rogaia
      20 Marzo, 2019
    • Disegno d’amore: Casa Lina

      Raffaele Rogaia
      13 Marzo, 2019
    • Il Ghetto di Roma

      Lorenzo Pica
      5 Marzo, 2019
  • Scienze Umanistiche
    Casuale
    • Divina Domenica - Inferno - Canto XXX

      Simone Germini
      18 Gennaio, 2015
      Letteratura, Poesia, Scienze Umanistiche
    Recenti
    • «Resurrezione», l’ultimo e più grande romanzo di Lev Tolstoj. Prima parte

      Simone Germini
      9 Dicembre, 2019
    • «Resurrezione», l’ultimo e più grande romanzo di Lev Tolstoj. Introduzione

      Simone Germini
      2 Dicembre, 2019
    • Fëdor Dostoevskij, «Umiliati e offesi»: personaggi e temi

      Simone Germini
      25 Novembre, 2019
    • Arte
    • Cinema
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Letteratura
    • Musica
  • Mentelocale
    Casuale
    • Olmi e Leopardi: Dialogo di un venditore d'almanacchi e di un passeggere

      Simone Germini
      8 Maggio, 2018
      Cinema, Filosofia, Letteratura, Mentelocale, Scienze Umanistiche
    Recenti
    • E se Venezia fosse già morta?

      Lorenzo Pica
      28 Novembre, 2019
    • Fuori sede

      Lorenzo Pica
      6 Agosto, 2019
    • UmbertoEcoNellaSuaBiblioteca

      Forse Eco non aveva tutti i torti…

      Lorenzo Pica
      26 Febbraio, 2019
    • Joseph Beuys: Creatività, Capitale, Politica.

      Marco Zindato
      6 Dicembre, 2018
    • Biagi intervista Pier Paolo Pasolini

      Lorenzo Pica
      16 Ottobre, 2018
    • Da Foscolo a Tolstoj, considerazioni sulla politica e la storia

      Simone Germini
      12 Ottobre, 2018
  • I Fondamentali
    Casuale
    • I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj

      Raffaele Rogaia
      31 Ottobre, 2018
      I Fondamentali, Letteratura, Scienze Umanistiche
    Recenti
    • I Fondamentali: perché Hermann Hesse?

      Raffaele Rogaia
      19 Dicembre, 2018
    • I Fondamentali: la letteratura alcolica

      Raffaele Rogaia
      5 Dicembre, 2018
    • I Fondamentali: Però i Romanzi di Formazione…

      Raffaele Rogaia
      12 Settembre, 2018
    • I Fondamentali: Café storici di Parigi

      Lorenzo Pica
      29 Maggio, 2018
    • I fondamentali: i migliori album italiani degli anni ’60

      Raffaele Rogaia
      24 Maggio, 2018
    • I Fondamentali: i furti d’arte

      Lorenzo Pica
      11 Maggio, 2018

Taggato cupidigia

Home
cupidigia

Creatori di niente

Raffaele Rogaia
7 Dicembre, 2015
Cultura e Curiosità, L'Officina, Mentelocale
La sopravvivenza. Ottanta secoli d'evoluzione sociale, miliardi di anni chiusi in un estenuante "loop" di materia ed energia che risuonano ad una lentissima frequenza. La morte non esiste, la vita non esiste. ...

I Fondamentali

  • I Fondamentali: perché Hermann Hesse?

    Raffaele Rogaia
    19 Dicembre, 2018
  • I Fondamentali: la letteratura alcolica

    Raffaele Rogaia
    5 Dicembre, 2018
  • I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj

    Raffaele Rogaia
    31 Ottobre, 2018
  • I Fondamentali: Però i Romanzi di Formazione…

    Raffaele Rogaia
    12 Settembre, 2018
  • I Fondamentali: Café storici di Parigi

    Lorenzo Pica
    29 Maggio, 2018
  • I fondamentali: i migliori album italiani degli anni ’60

    Raffaele Rogaia
    24 Maggio, 2018
  • I Fondamentali: i furti d’arte

    Lorenzo Pica
    11 Maggio, 2018
  • I fondamentali: Mercanti d’arte moderna

    Lorenzo Pica
    16 Gennaio, 2018
  • I fondamentali: Gli album italiani degli anni ’80

    Raffaele Rogaia
    22 Novembre, 2017
  • I Fondamentali: Bistrot e locande storiche di Parigi

    Lorenzo Pica
    17 Ottobre, 2017

Latest Posts

  • «Resurrezione», l’ultimo e più grande romanzo di Lev Tolstoj. Prima parte

    Simone Germini
    9 Dicembre, 2019
  • «Resurrezione», l’ultimo e più grande romanzo di Lev Tolstoj. Introduzione

    Simone Germini
    2 Dicembre, 2019
  • E se Venezia fosse già morta?

    Lorenzo Pica
    28 Novembre, 2019
  • Fëdor Dostoevskij, «Umiliati e offesi»: personaggi e temi

    Simone Germini
    25 Novembre, 2019
  • Fëdor Dostoevskij, «Il villaggio di Stepànčikovo e i suoi abitanti»: Fomà Fomìč, il parassita morso dal serpente dell’amor proprio letterario

    Simone Germini
    18 Novembre, 2019

Autori

  • 1 iMalpensanti
  • 1 Lorenzo Pica
  • 1 Marco Zindato
  • 1 Raffaele Rogaia
  • 1 Simone Germini

Latest Posts

  • «Resurrezione», l’ultimo e più grande romanzo di Lev Tolstoj. Prima parte

    Simone Germini
    9 Dicembre, 2019
  • «Resurrezione», l’ultimo e più grande romanzo di Lev Tolstoj. Introduzione

    Simone Germini
    2 Dicembre, 2019

Cerca nel sito

Follow by Email
Facebook
Facebook
Twitter
Visit Us
Follow
Instagram
Follow by Email
Facebook
Facebook
Twitter
Visit Us
Follow
Instagram
Questo sito utilizza i cookie: Leggi di più.