• Architettura
  • Scienze Umanistiche
    • Arte
    • Cinema
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Letteratura
    • Musica
  • Mentelocale
  • I Fondamentali
Log In
Recupero password
Recupero password
Cerca
iMalpensanti logo
  • Architettura
    Casuale
    • Cercatori di luoghi scoperti - Firenze e Milano

      Lorenzo Pica
      Dicembre 19, 2017
      Architettura, Arte, Mentelocale
    Recenti
    • Il Ghetto scomparso

      Lorenzo Pica
      Febbraio 19, 2019
    • Adolf Loos, ornamento è delitto

      Lorenzo Pica
      Gennaio 15, 2019
    • La Venezia di Caffi: immagini per uomini del futuro

      Lorenzo Pica
      Dicembre 18, 2018
    • Maderno a San Pietro e gli ordini “dall’alto”

      Lorenzo Pica
      Novembre 27, 2018
    • “Moriyama-San” di Bêka & Lemoine: raccontare l’architettura attraverso l’uomo

      Lorenzo Pica
      Novembre 20, 2018
    • John Ruskin, il grande romantico

      Lorenzo Pica
      Ottobre 30, 2018
  • Scienze Umanistiche
    Casuale
    • L'Enrico di Ofterdingen. Un'analisi del romanzo di Novalis ispirata da Novalis stesso - L'Enrico di Ofterdingen come opera conclusiva

      Simone Germini
      Gennaio 19, 2018
      Filosofia, Letteratura, Scienze Umanistiche
    Recenti
    • Personaggi e temi dell’«Adolescente» di Dostoevskij. Capitolo primo – La famiglia casuale

      Simone Germini
      Febbraio 18, 2019
    • La letteratura italiana alternativa del Cinquecento. Francesco Berni

      Simone Germini
      Febbraio 15, 2019
    • Personaggi e temi dell’«Adolescente» di Dostoevskij. Introduzione

      Simone Germini
      Febbraio 11, 2019
    • Arte
    • Cinema
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Letteratura
    • Musica
  • Mentelocale
    Casuale
    • 10 domande in cerca di risposta. "Celodurismi".

      Raffaele Rogaia
      Febbraio 24, 2015
      Mentelocale
    Recenti
    • Joseph Beuys: Creatività, Capitale, Politica.

      Marco Zindato
      Dicembre 6, 2018
    • Biagi intervista Pier Paolo Pasolini

      Lorenzo Pica
      Ottobre 16, 2018
    • Da Foscolo a Tolstoj, considerazioni sulla politica e la storia

      Simone Germini
      Ottobre 12, 2018
    • Perché il Banksy mangia-tele non ci piace

      Lorenzo Pica
      Ottobre 9, 2018
    • Max Stirner, L’unico e la sua proprietà

      Simone Germini
      Ottobre 8, 2018
    • Il ponte Morandi, Renzo Piano e i plastici in garage

      Raffaele Rogaia
      Settembre 19, 2018
      1
  • I Fondamentali
    Casuale
    • I fondamentali: Bob Dylan - Parte II

      Lorenzo Pica
      Novembre 2, 2016
      I Fondamentali, Musica
    Recenti
    • I Fondamentali: perché Hermann Hesse?

      Raffaele Rogaia
      Dicembre 19, 2018
    • I Fondamentali: la letteratura alcolica

      Raffaele Rogaia
      Dicembre 5, 2018
    • I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj

      Raffaele Rogaia
      Ottobre 31, 2018
    • I Fondamentali: Però i Romanzi di Formazione…

      Raffaele Rogaia
      Settembre 12, 2018
    • I Fondamentali: Café storici di Parigi

      Lorenzo Pica
      Maggio 29, 2018
    • I fondamentali: i migliori album italiani degli anni ’60

      Raffaele Rogaia
      Maggio 24, 2018
Breaking
  • Il Ghetto scomparso
  • Personaggi e temi dell'«Adolescente» di Dostoevskij. Capitolo primo - La famiglia casuale
  • La letteratura italiana alternativa del Cinquecento. Francesco Berni
  • Il David, l'arte di strada e la rivincita dei minuti
 logo
  • Autori
  • Nostos – Itinerari nell’Arte

Taggato Aristotele

Home
Aristotele

Le origini dell’utopia

Simone Germini
Giugno 30, 2018
Filosofia, Letteratura, Scienze Umanistiche
Il tema dell'utopia ha una lunga tradizione filosofica, che affonda le radici nel pensiero greco. Tra i primi pensatori utopici troviamo Ippodamo di Mileto (V secolo a. C.), di cui Aristotele parla nella Politi...

Bruno contra Aristotele

Simone Germini
Maggio 31, 2018
Filosofia, Scienze Umanistiche
Dopo aver indagato la vita e i principi fondamentali del pensiero di Giordano Bruno , ci avviamo a concludere il discorso relativo al filosofo nolano proponendo alcuni testi particolarmente significativi tratt...

Guido Cavalcanti, il lato oscuro dell’amore

Simone Germini
Gennaio 15, 2018
Filosofia, Letteratura, Scienze Umanistiche
- Chi gran pena sente guardi costui, e vedrà 'l su' core che Morte 'l porta 'n man tagliato in croce -. Personaggio assai singolare Guido Cavalcanti, insieme con l'amico Dante Alighieri il più illustre espon...

Con le parole guerra alle parole. Linguaggio e scrittura in Carlo Michelstaedter – Seconda parte, capitolo terzo

Simone Germini
Dicembre 20, 2017
Filosofia, Letteratura, Scienze Umanistiche
Capitolo terzo. Il citazionismo Usuale, o forse sarebbe meglio dire obbligato, in una tesi di laurea è il massiccio ricorso alle citazioni. E a quest'obbligo Michelstaedter non si sottrae, ma, ancora una vol...

Con le parole guerra alle parole. Linguaggio e scrittura in Carlo Michelstaedter – Prima parte, capitolo secondo

Simone Germini
Novembre 29, 2017
Filosofia, Letteratura, Poesia, Scienze Umanistiche
Capitolo secondo. La risemantizzazione delle parole Come abbiamo visto nel precedente capitolo, per Michelstaedter «abituarsi a una parola è come prendere un vizio» . Inoltre egli afferma, perentoriamente, c...

Con le parole guerra alle parole. Linguaggio e scrittura in Carlo Michelstaedter – Prima parte, capitolo primo

Simone Germini
Novembre 20, 2017
Filosofia, Letteratura, Scienze Umanistiche
Prima parte. Il linguaggio Capitolo primo. La critica del linguaggio 1.1 La persuasione e la rettorica Volente o nolente ogni scrittore, e più in generale ogni uomo, è figlio del proprio tempo. Sebbene...

Marco Tullio Cicerone, il primo filosofo Romano

Simone Germini
Giugno 10, 2015
Filosofia, Letteratura, Scienze Umanistiche
Non siamo nati soltanto per noi stessi. M. T. Cicerone, De officiis (Sui doveri), 44 a.C. Cesare, divenuto l'unico padrone di Roma, zittisce l'oratoria politica. Cicerone, che non ha mai avuto altro che la ...

La rivoluzione astronomica – Parte II – Copernico

Simone Germini
Ottobre 27, 2014
Filosofia, Scienze Umanistiche, Storia
Il primo grande protagonista della rivoluzione astronomica fu l'astronomo polacco Mikolaj Kopernik (1473-1543), italianizzato in Niccolò Copernico. Critico nei confronti del sistema aristotelico-tolemaico in te...

La rivoluzione astronomica – Parte I – Introduzione

Simone Germini
Ottobre 20, 2014
Filosofia, Scienze Umanistiche, Storia
La storia è costellata da una moltitudine di eventi. Alcuni, più di altri, la segnano in modo decisivo, imprimendo una radicale svolta. Tra questi, occupa una posizione di assoluto rilievo la rivoluzione astron...

Divina Domenica – Inferno – Canto XI

Simone Germini
Settembre 7, 2014
Letteratura, Poesia, Scienze Umanistiche
Caro Lettore, Freemaninrealworld rende la tua domenica divina, proponendo la lettura della Commedia di Dante, autentico Testo Sacro della letteratura italiana. Ogni ultimo giorno della settimana un canto, accom...
  • 1
  • 2

Facebook

I Fondamentali

  • I Fondamentali: perché Hermann Hesse?

    Raffaele Rogaia
    Dicembre 19, 2018
  • I Fondamentali: la letteratura alcolica

    Raffaele Rogaia
    Dicembre 5, 2018
  • I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj

    Raffaele Rogaia
    Ottobre 31, 2018
  • I Fondamentali: Però i Romanzi di Formazione…

    Raffaele Rogaia
    Settembre 12, 2018
  • I Fondamentali: Café storici di Parigi

    Lorenzo Pica
    Maggio 29, 2018

Social network

Latest Posts

  • Il Ghetto scomparso

    Lorenzo Pica
    Febbraio 19, 2019
  • Personaggi e temi dell’«Adolescente» di Dostoevskij. Capitolo primo – La famiglia casuale

    Simone Germini
    Febbraio 18, 2019
  • La letteratura italiana alternativa del Cinquecento. Francesco Berni

    Simone Germini
    Febbraio 15, 2019
  • 0%

    Il David, l’arte di strada e la rivincita dei minuti

    Lorenzo Pica
    Febbraio 12, 2019
  • Personaggi e temi dell’«Adolescente» di Dostoevskij. Introduzione

    Simone Germini
    Febbraio 11, 2019

Autori

  • 1 iMalpensanti
  • 1 Lorenzo Pica
  • 1 Marco Zindato
  • 1 Raffaele Rogaia
  • 1 Simone Germini

“IMalpensanti”è principalmente un luogo di condivisione artistica, nato in reazione alla deriva culturale in atto. Fondato da giovani, che hanno deciso di scrivere per non restare indifferenti, “IMalpensanti” ha l’obiettivo di porsi come spazio web utile per tutti coloro i quali vogliano condividere la loro passione per l’arte. Dall’architettura alla pittura, dalla musica alla filosofia, l’arte in ogni sua forma.

Latest Posts

  • Il Ghetto scomparso

    Lorenzo Pica
    Febbraio 19, 2019
  • Personaggi e temi dell’«Adolescente» di Dostoevskij. Capitolo primo – La famiglia casuale

    Simone Germini
    Febbraio 18, 2019

Social media

Slide show

  • Il Ghetto scomparso

    Lorenzo Pica
    Febbraio 19, 2019
  • Personaggi e temi dell’«Adolescente» di Dostoevskij. Capitolo primo – La famiglia casuale

    Simone Germini
    Febbraio 18, 2019
  • La letteratura italiana alternativa del Cinquecento. Francesco Berni

    Simone Germini
    Febbraio 15, 2019
  • Il David, l’arte di strada e la rivincita dei minuti

    Lorenzo Pica
    Febbraio 12, 2019
    0%
  • Personaggi e temi dell’«Adolescente» di Dostoevskij. Introduzione

    Simone Germini
    Febbraio 11, 2019

Cerca nel sito

Questo sito utilizza i cookie: Leggi di più.