Il tema dell'utopia ha una lunga tradizione filosofica, che affonda le radici nel pensiero greco. Tra i primi pensatori utopici troviamo Ippodamo di Mileto (V secolo a. C.), di cui Aristotele parla nella Politi...
Dopo aver indagato la vita e i principi fondamentali del pensiero di Giordano Bruno , ci avviamo a concludere il discorso relativo al filosofo nolano proponendo alcuni testi particolarmente significativi tratt...
- Chi gran pena sente
guardi costui, e vedrà 'l su' core
che Morte 'l porta 'n man tagliato in croce -.
Personaggio assai singolare Guido Cavalcanti, insieme con l'amico Dante Alighieri il più illustre espon...
Capitolo terzo. Il citazionismo
Usuale, o forse sarebbe meglio dire obbligato, in una tesi di laurea è il massiccio ricorso alle citazioni. E a quest'obbligo Michelstaedter non si sottrae, ma, ancora una vol...
Capitolo secondo. La risemantizzazione delle parole
Come abbiamo visto nel precedente capitolo, per Michelstaedter «abituarsi a una parola è come prendere un vizio» . Inoltre egli afferma, perentoriamente, c...
Prima parte. Il linguaggio
Capitolo primo. La critica del linguaggio
1.1 La persuasione e la rettorica
Volente o nolente ogni scrittore, e più in generale ogni uomo, è figlio del proprio tempo. Sebbene...
Non siamo nati soltanto per noi stessi.
M. T. Cicerone, De officiis (Sui doveri), 44 a.C.
Cesare, divenuto l'unico padrone di Roma, zittisce l'oratoria politica. Cicerone, che non ha mai avuto altro che la ...
Il primo grande protagonista della rivoluzione astronomica fu l'astronomo polacco Mikolaj Kopernik (1473-1543), italianizzato in Niccolò Copernico. Critico nei confronti del sistema aristotelico-tolemaico in te...
La storia è costellata da una moltitudine di eventi. Alcuni, più di altri, la segnano in modo decisivo, imprimendo una radicale svolta. Tra questi, occupa una posizione di assoluto rilievo la rivoluzione astron...
Caro Lettore, Freemaninrealworld rende la tua domenica divina, proponendo la lettura della Commedia di Dante, autentico Testo Sacro della letteratura italiana. Ogni ultimo giorno della settimana un canto, accom...