• Architettura
  • Scienze Umanistiche
    • Arte
    • Cinema
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Letteratura
    • Musica
  • Mentelocale
  • I Fondamentali
Accedi
Password dimenticata?
Password dimenticata?
Cerca
 logo
  • Autori
  • Info e contatti
iMalpensanti logo
  • Architettura
    Casuale
    • Novecentismi architettonici - Walter Gropius

      Lorenzo Pica
      Ottobre 26, 2017
      Architettura, Arte
    Recenti
    • Il mondo alla rovescia, riscoprire la satira in Svizzera

      Lorenzo Pica
      Settembre 18, 2019
    • Cronache vinciane d’inimicizia michelangiolesca

      Lorenzo Pica
      Maggio 14, 2019
    • Il padre del Barocco: Carlo Maderno

      Lorenzo Pica
      Marzo 26, 2019
    • Anselmi, cimitero di Parabita

      Raffaele Rogaia
      Marzo 20, 2019
    • Disegno d’amore: Casa Lina

      Raffaele Rogaia
      Marzo 13, 2019
    • Il Ghetto di Roma

      Lorenzo Pica
      Marzo 5, 2019
  • Scienze Umanistiche
    Casuale
    • Ciascuno di voi è Lazzaro...

      Simone Germini
      Aprile 20, 2016
      Letteratura, Scienze Umanistiche
    Recenti
    • «Resurrezione», l’ultimo e più grande romanzo di Lev Tolstoj. Prima parte

      Simone Germini
      Dicembre 9, 2019
    • «Resurrezione», l’ultimo e più grande romanzo di Lev Tolstoj. Introduzione

      Simone Germini
      Dicembre 2, 2019
    • Fëdor Dostoevskij, «Umiliati e offesi»: personaggi e temi

      Simone Germini
      Novembre 25, 2019
    • Arte
    • Cinema
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Letteratura
    • Musica
  • Mentelocale
    Casuale
    • L'aura distrutta

      Simone Germini
      Giugno 28, 2016
      Arte, Arti Visive, Cultura e Curiosità, Mentelocale, Scienze Umanistiche
    Recenti
    • E se Venezia fosse già morta?

      Lorenzo Pica
      Novembre 28, 2019
    • Fuori sede

      Lorenzo Pica
      Agosto 6, 2019
    • UmbertoEcoNellaSuaBiblioteca

      Forse Eco non aveva tutti i torti…

      Lorenzo Pica
      Febbraio 26, 2019
    • Joseph Beuys: Creatività, Capitale, Politica.

      Marco Zindato
      Dicembre 6, 2018
    • Biagi intervista Pier Paolo Pasolini

      Lorenzo Pica
      Ottobre 16, 2018
    • Da Foscolo a Tolstoj, considerazioni sulla politica e la storia

      Simone Germini
      Ottobre 12, 2018
  • I Fondamentali
    Casuale
    • I fondamentali: L'Architettura razionalista italiana (edilizia privata)

      Lorenzo Pica
      Ottobre 27, 2015
      Architettura, I Fondamentali
    Recenti
    • I Fondamentali: perché Hermann Hesse?

      Raffaele Rogaia
      Dicembre 19, 2018
    • I Fondamentali: la letteratura alcolica

      Raffaele Rogaia
      Dicembre 5, 2018
    • I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj

      Raffaele Rogaia
      Ottobre 31, 2018
    • I Fondamentali: Però i Romanzi di Formazione…

      Raffaele Rogaia
      Settembre 12, 2018
    • I Fondamentali: Café storici di Parigi

      Lorenzo Pica
      Maggio 29, 2018
    • I fondamentali: i migliori album italiani degli anni ’60

      Raffaele Rogaia
      Maggio 24, 2018

Autore Simone Germini

Simone Germini

Filologo

Classe 1989, dopo il diploma di liceo scientifico mi iscrivo alla facoltà di Lettere presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", dove mi laureo nel luglio del 2015 con la tesi "Figlie della crisi. I personaggi femminili di Heinrich von Kleist", pubblicata sulla rivista «Le rotte - Il porto di Toledo». Sempre presso lo stesso ateneo, nel settembre del 2017, conseguo la laurea magistrale in Filologia Moderna, con la tesi "Con le parole guerra alle parole. Linguaggio e scrittura in Carlo Michelstaedter". Sul blog bazzecole.altervista.org i maldestri tentativi di scrittura creativa.

Giuseppe Ungaretti – 26 dicembre 1916

Simone Germini
Dicembre 26, 2013
Poesia, Scienze Umanistiche
26 dicembre 1916. La guerra devasta l'Europa, ed il giovane Ungaretti, soldato volontario impegnato sul Carso, ha la fortuna di trascorrere un Natale "sereno", fisicamente lontano da quei mattatoi benevolmente ...

Gli altri protagonisti della Riforma – Zwingli, Calvino e Böhme

Simone Germini
Dicembre 12, 2013
Filosofia, Scienze Umanistiche
Dopo gli articoli dedicati ad Erasmo da Rotterdam e Martin Lutero, concludiamo oggi il discorso relativo alla Riforma protestante esplorando il pensiero degli altri suoi maggiori protagonisti: Huldrych Zwingli ...

Martin Lutero – L’anima della Riforma

Simone Germini
Novembre 30, 2013
Filosofia, Scienze Umanistiche
Oltre al rinnovamento dell’uomo, vi è al centro del pensiero filosofico rinascimentale l’idea di un rinnovamento della vita religiosa. Dopo i secoli bui del Medioevo, caratterizzati da credenze spinte al limite...

Impressioni dalla mostra Modigliani, Soutine e gli artisti maledetti

Simone Germini
Novembre 21, 2013
Arti Visive, Pittura
Impressioni fugaci, sconnesse, vane, in fondo, ennesime manifestazioni del consueto, inquietante, nauseabondo malessere esistenziale. Visitare una mostra è un'esperienza sensoriale e psicologica unica, ed estr...

Pietro Pomponazzi – Il più autorevole tra i filosofi aristotelici del Rinascimento

Simone Germini
Novembre 5, 2013
Filosofia, Scienze Umanistiche
Con gli articoli dedicati a Nicola Cusano e Marsilio Ficino, ci siamo finora occupati di esplorare le filosofie dei due massimi esponenti del platonismo rinascimentale. Quest'oggi cambiamo totalmente punto di v...

Nicola Cusano, il maggior esponente del platonismo rinascimentale

Simone Germini
Ottobre 21, 2013
Filosofia
È dunque evidente che, per quanto riguarda il vero, noi non sappiamo altro se non che esso è incomprensibile nella sua realtà in maniera precisa; che la verità è come la necessità più assoluta, che non può esse...

Platonici ed aristotelici nel pensiero filosofico rinascimentale

Simone Germini
Ottobre 11, 2013
Filosofia
Durante il Rinascimento si assiste ad un clamoroso ed imponente recupero della figura e della filosofia di Platone. Ciò avviene per molteplici ragioni: egli è visto come la personalità più interessante, seducen...

Benedetto Croce e gli altri baluardi del pensiero libero – Manifesto degli intellettuali antifascisti

Simone Germini
Agosto 24, 2013
Letteratura
È il 21 aprile del 1925 quando su molta della stampa italiana appare il Manifesto degli intellettuali fascisti, documento ideologico redatto da Giovanni Gentile, nel quale parte della cultura italiana giustific...

Riviste letterarie del Novecento – Officina

Simone Germini
Luglio 30, 2013
Letteratura
La vera destinazione di una rivista è rendere noto lo spirito della sua epoca. L'attualità di questo spirito è per essa più importante della sua stessa unità o chiarezza e perciò una rivista sarebbe condannata ...

Riviste letterarie del Novecento – Il Politecnico

Simone Germini
Luglio 20, 2013
Letteratura
La vera destinazione di una rivista è rendere noto lo spirito della sua epoca. L'attualità di questo spirito è per essa più importante della sua stessa unità o chiarezza e perciò una rivista sarebbe condannata ...
  • 1
  • …
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55

Latest Posts

  • «Resurrezione», l’ultimo e più grande romanzo di Lev Tolstoj. Prima parte

    Simone Germini
    Dicembre 9, 2019
  • «Resurrezione», l’ultimo e più grande romanzo di Lev Tolstoj. Introduzione

    Simone Germini
    Dicembre 2, 2019

Cerca nel sito

Follow by Email
Facebook
Facebook
Twitter
Visit Us
Follow
Instagram
Follow by Email
Facebook
Facebook
Twitter
Visit Us
Follow
Instagram
Questo sito utilizza i cookie: Leggi di più.